Anffas rilancia i Ridolini, i biscotti del sorriso che rendono il Natale più solidale

Parte la campagna “…Fatti una risata!” per sostenere vacanze e soggiorni dedicati alle persone con disabilità

Tornano anche per il Natale 2025 i sorridenti biscotti Ridolini, simbolo ormai inconfondibile della campagna solidale “…Fatti una risata!”, promossa da Anffas. Un’iniziativa che unisce gusto e solidarietà per sostenere soggiorni brevi e vacanze di autonomia destinati a persone con disabilità, momenti preziosi di socialità e indipendenza.

«Anche quest’anno, con immensa gioia, lanciamo la nostra campagna di Natale – ha spiegato la direttrice Laura Lazzarotto –. I biscotti Ridolini, ormai simbolo delle nostre festività, tornano con il loro carico di bontà e di significato. Ogni scatola racconta una storia di impegno, di crescita e di valore condiviso».

Prodotti dalla pasticceria Brusa di Biella e confezionati con cura dai ragazzi di Anffas, i Ridolini — dal caratteristico sorriso impresso nella forma — rappresentano un gesto concreto di solidarietà. L’obiettivo 2025 è ambizioso: distribuire 4.000 scatole. «Scegliere i Ridolini significa contribuire alla costruzione di una comunità più accogliente e solidale – ha aggiunto Lazzarotto –. È un gesto semplice, ma potente, che trasforma il Natale in un momento di autentica vicinanza».

Anche la presidente di Anffas Novara, Sabina Bovio, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Vogliamo offrire alle persone che frequentano i nostri servizi momenti di svago, brevi vacanze e occasioni di benessere lontano dalla routine quotidiana» insieme alla vicepresidente della sezione di Borgomanero Raffaella Cavalleri che ha aggiunto: «I Ridolini sono diventati un simbolo riconoscibile e amato. Attorno a una scatola di biscotti nasce ogni anno una rete di solidarietà che ci permette di offrire esperienze di autonomia e benessere a chi ne ha più bisogno».

Come partecipare alla campagna

Il dono solidale di Anffas consiste in una scatola da 250 grammi di Ridolini, biscotti piemontesi ricurvi “a forma di sorriso”, venduti in confezioni natalizie rosse e verdi con grafica dedicata e una ricetta per “cominciare bene la giornata”. Ogni confezione è assemblata dai ragazzi Anffas, che firmano a mano il proprio nome sul pacco, come piccoli elfi di Babbo Natale.

Quest’anno, acquistando i biscotti, sarà possibile anche partecipare a un concorso a premi: in palio un percorso BenEssere offerto dal Centro Estetica 22 di Novara, due ore di relax per corpo e mente. Per partecipare basta compilare la cartolina inclusa nella confezione e spedirla entro l’11 maggio 2026.

Dove trovare i Ridolini

I primi appuntamenti sono fissati tra novembre e dicembre in varie località del Novarese.
A Borgomanero, si parte venerdì 7 novembre con la “Biscottata di Anffas”, nei locali che hanno aderito all’iniziativa “Dona 1 euro e assaggia un Ridolino”:

  • Kika Bar (via Gramsci 16)
  • Moka Bar (via Scuole 13)
  • Bistrot 58 (corso Roma 58)
  • Dolce Caffè (via IV Novembre 1)

I banchetti Anffas saranno poi present il:

  • 22 e 23 novembre al Mercatino natalizio di Ameno
  • 30 novembre al Mercatino di Cureggio
  • 6 dicembre a Natale in Casa Palzola (Cavallirio)
  • 7 dicembre ai mercatini di Fontaneto d’Agogna e Briga Novarese
  • 14 dicembre al Mercatino di Gozzano

Novara, i Ridolini si potranno trovare:

  • 19 novembre e 4 dicembre, dalle 9 alle 12.30, presso l’Università delle Tre Età (via Gnifetti 12)
  • 23 novembre, sul sagrato della parrocchia di Sant’Antonio
  • Dal 15 al 20 dicembre, in piazza Duomo, al Mercatino della Solidarietà promosso dal Cst
  • 8 dicembre, al Mercatino Natalizio di Oleggio

Chi desidera può entrare nella “Squadra FormidAbile di Elfi di Natale” e collaborare alla distribuzione e ai banchetti, contattando il numero 393.2536963 o scrivendo a donatori@anffasborgomanero.it o donatori@anffasnovara.it. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.anffasnovaraborgo.it e sulle pagine social delle due associazioni.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Anffas rilancia i Ridolini, i biscotti del sorriso che rendono il Natale più solidale

Parte la campagna “…Fatti una risata!” per sostenere vacanze e soggiorni dedicati alle persone con disabilità

Tornano anche per il Natale 2025 i sorridenti biscotti Ridolini, simbolo ormai inconfondibile della campagna solidale “…Fatti una risata!”, promossa da Anffas. Un’iniziativa che unisce gusto e solidarietà per sostenere soggiorni brevi e vacanze di autonomia destinati a persone con disabilità, momenti preziosi di socialità e indipendenza.

«Anche quest’anno, con immensa gioia, lanciamo la nostra campagna di Natale – ha spiegato la direttrice Laura Lazzarotto –. I biscotti Ridolini, ormai simbolo delle nostre festività, tornano con il loro carico di bontà e di significato. Ogni scatola racconta una storia di impegno, di crescita e di valore condiviso».

Prodotti dalla pasticceria Brusa di Biella e confezionati con cura dai ragazzi di Anffas, i Ridolini — dal caratteristico sorriso impresso nella forma — rappresentano un gesto concreto di solidarietà. L’obiettivo 2025 è ambizioso: distribuire 4.000 scatole. «Scegliere i Ridolini significa contribuire alla costruzione di una comunità più accogliente e solidale – ha aggiunto Lazzarotto –. È un gesto semplice, ma potente, che trasforma il Natale in un momento di autentica vicinanza».

Anche la presidente di Anffas Novara, Sabina Bovio, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Vogliamo offrire alle persone che frequentano i nostri servizi momenti di svago, brevi vacanze e occasioni di benessere lontano dalla routine quotidiana» insieme alla vicepresidente della sezione di Borgomanero Raffaella Cavalleri che ha aggiunto: «I Ridolini sono diventati un simbolo riconoscibile e amato. Attorno a una scatola di biscotti nasce ogni anno una rete di solidarietà che ci permette di offrire esperienze di autonomia e benessere a chi ne ha più bisogno».

Come partecipare alla campagna

Il dono solidale di Anffas consiste in una scatola da 250 grammi di Ridolini, biscotti piemontesi ricurvi “a forma di sorriso”, venduti in confezioni natalizie rosse e verdi con grafica dedicata e una ricetta per “cominciare bene la giornata”. Ogni confezione è assemblata dai ragazzi Anffas, che firmano a mano il proprio nome sul pacco, come piccoli elfi di Babbo Natale.

Quest’anno, acquistando i biscotti, sarà possibile anche partecipare a un concorso a premi: in palio un percorso BenEssere offerto dal Centro Estetica 22 di Novara, due ore di relax per corpo e mente. Per partecipare basta compilare la cartolina inclusa nella confezione e spedirla entro l’11 maggio 2026.

Dove trovare i Ridolini

I primi appuntamenti sono fissati tra novembre e dicembre in varie località del Novarese.
A Borgomanero, si parte venerdì 7 novembre con la “Biscottata di Anffas”, nei locali che hanno aderito all’iniziativa “Dona 1 euro e assaggia un Ridolino”:

  • Kika Bar (via Gramsci 16)
  • Moka Bar (via Scuole 13)
  • Bistrot 58 (corso Roma 58)
  • Dolce Caffè (via IV Novembre 1)

I banchetti Anffas saranno poi present il:

  • 22 e 23 novembre al Mercatino natalizio di Ameno
  • 30 novembre al Mercatino di Cureggio
  • 6 dicembre a Natale in Casa Palzola (Cavallirio)
  • 7 dicembre ai mercatini di Fontaneto d’Agogna e Briga Novarese
  • 14 dicembre al Mercatino di Gozzano

Novara, i Ridolini si potranno trovare:

  • 19 novembre e 4 dicembre, dalle 9 alle 12.30, presso l’Università delle Tre Età (via Gnifetti 12)
  • 23 novembre, sul sagrato della parrocchia di Sant’Antonio
  • Dal 15 al 20 dicembre, in piazza Duomo, al Mercatino della Solidarietà promosso dal Cst
  • 8 dicembre, al Mercatino Natalizio di Oleggio

Chi desidera può entrare nella “Squadra FormidAbile di Elfi di Natale” e collaborare alla distribuzione e ai banchetti, contattando il numero 393.2536963 o scrivendo a donatori@anffasborgomanero.it o donatori@anffasnovara.it. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.anffasnovaraborgo.it e sulle pagine social delle due associazioni.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata