“Green Economies – Bioeconomia e innovazione per un’industria sostenibile” è il tema al centro della seconda tappa di Road to the future 2025, l’iniziativa organizzata dal Sistema Poli della Regione Piemonte, in programma a Novara giovedì 15 maggio.
L’evento – che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, in largo Donegani 2, dalle 14 alle 18 – ha l’obiettivo di far emergere nuove idee progettuali e di promuovere collaborazioni tra aziende attraverso tre appuntamenti dedicati a macrotemi cruciali: la tappa di Novara è dedicata alla bioeconomia e si svolgerà dopo quella di Biella sul tessile e prima dell’incontro a Torino sulle smart communities.
Anche l’evento di Novara, come gli altri due, rappresenta un’opportunità unica per le imprese di presentare le proprie sfide e di scoprire soluzioni innovative, favorendo la creazione di partnership. Nell’occasione i Poli di innovazione condivideranno le ultime novità riguardanti bandi e finanziamenti con imprese, organizzazioni e realtà innovative. Infatti, il programma inizierà con una sessione plenaria in cui verranno approfonditi i trend del settore e ascoltate le presentazioni di alcune imprese con idee innovative.
Interverranno la professoressa Valentina Gianotti del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Transizione ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, Giulia Gregori, Head of Corporate Strategy Implementation & Engagement di Novamont, e Alberto Marazzato, Ceo del Gruppo Marazzato.
Il pomeriggio si chiuderà con un aperitivo di networking. Per partecipare occorre iscriversi al link: https://www.b2match.com/e/road-to-the-future.