Novara avrà il Pala Picchiarello: via libera unanime al progetto per lo sport inclusivo al Dal Lago

Il progetto frutto di un partenariato pubblico-privato

Il Pala Picchiarello, si farà. Il consiglio comunale di Novara ha approvato all’unanimità la delibera relativa al progetto di fattibilità tecnico-economica della nuova struttura, destinata allo sport per persone con disabilità e promossa dalla polisportiva San Giacomo al Pala Dal Lago di viale Kennedy.

Il sindaco Alessandro Canelli ha illustrato il provvedimento spiegando che si tratta di «un passaggio necessario per approvare il progetto e dichiararne l’interesse pubblico», utilizzando la procedura prevista dall’articolo 5 della legge Giorgetti. Il progetto prevede, infatti, un investimento complessivo di 4,4 milioni di euro, di cui 1,95 milioni (pari al 45%) a carico del Comune e 2,45 milioni (55%) coperti da un donatore privato, l’ingegnere Piero Nulli del gruppo Esseco.

Tra gli interventi principali sono previste una tribuna da 416 posti, la copertura integrale delle vasche e l’installazione di una piastra polifunzionale, elementi che come ha sottolineato Canelli «rappresentano un salto di qualità nell’offerta sportiva della città e un’opportunità unica anche per il suo valore sociale».

Su un tema che ha raccolto il consenso di tutto il consiglio, maggioranza e opposizione hanno espresso soddisfazione. Il Partito Democratico ha sottolineato il valore inclusivo dell’intervento, che aumenta il valore della comunità e rappresenta un passo concreto verso una città più accessibile.

Apprezzamento anche dal Movimento 5 Stelle che ha definito l’operazione una buona notizia, da monitorare con attenzione perché è uno strumento nuovo e innovativo. Il gruppo della Lega ha, invece, parlato di un esperimento che vede la città di Novara come punto di riferimento per le altre amministrazioni seguito da quello di Fratelli d’Italia che ha ringraziato la San Giacomo e ricordato il lavoro che l’assessorato sta portando avanti per l’inclusione dei diversamente abili.

Il voto unanime della delibera ha chiuso così un iter guidato direttamente dal sindaco Canelli, visibilmente soddisfatto alla fine della votazione, fin dalle prime fasi. Con la nuova struttura, Novara si prepara ad accogliere un impianto unico in Italia, simbolo di sport, inclusione e collaborazione tra pubblico e privato.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Novara avrà il Pala Picchiarello: via libera unanime al progetto per lo sport inclusivo al Dal Lago

Il progetto frutto di un partenariato pubblico-privato

Il Pala Picchiarello, si farà. Il consiglio comunale di Novara ha approvato all’unanimità la delibera relativa al progetto di fattibilità tecnico-economica della nuova struttura, destinata allo sport per persone con disabilità e promossa dalla polisportiva San Giacomo al Pala Dal Lago di viale Kennedy.

Il sindaco Alessandro Canelli ha illustrato il provvedimento spiegando che si tratta di «un passaggio necessario per approvare il progetto e dichiararne l’interesse pubblico», utilizzando la procedura prevista dall’articolo 5 della legge Giorgetti. Il progetto prevede, infatti, un investimento complessivo di 4,4 milioni di euro, di cui 1,95 milioni (pari al 45%) a carico del Comune e 2,45 milioni (55%) coperti da un donatore privato, l’ingegnere Piero Nulli del gruppo Esseco.

Tra gli interventi principali sono previste una tribuna da 416 posti, la copertura integrale delle vasche e l’installazione di una piastra polifunzionale, elementi che come ha sottolineato Canelli «rappresentano un salto di qualità nell’offerta sportiva della città e un’opportunità unica anche per il suo valore sociale».

Su un tema che ha raccolto il consenso di tutto il consiglio, maggioranza e opposizione hanno espresso soddisfazione. Il Partito Democratico ha sottolineato il valore inclusivo dell’intervento, che aumenta il valore della comunità e rappresenta un passo concreto verso una città più accessibile.

Apprezzamento anche dal Movimento 5 Stelle che ha definito l’operazione una buona notizia, da monitorare con attenzione perché è uno strumento nuovo e innovativo. Il gruppo della Lega ha, invece, parlato di un esperimento che vede la città di Novara come punto di riferimento per le altre amministrazioni seguito da quello di Fratelli d’Italia che ha ringraziato la San Giacomo e ricordato il lavoro che l’assessorato sta portando avanti per l’inclusione dei diversamente abili.

Il voto unanime della delibera ha chiuso così un iter guidato direttamente dal sindaco Canelli, visibilmente soddisfatto alla fine della votazione, fin dalle prime fasi. Con la nuova struttura, Novara si prepara ad accogliere un impianto unico in Italia, simbolo di sport, inclusione e collaborazione tra pubblico e privato.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.