La Memc premia 23 studenti del liceo Antonelli e dell’istituto Omar

Un riconoscimento al merito, ma anche un investimento sul futuro

si è svolta venerdì 26 settembre, nella sede novarese di GlobalWafers-MEMC, la premiazione dei 23 studenti del liceo scientifico Antonelli e dell’istituto tecnico Omar che hanno ricevuto le borse di studio 2025, intitolate alla memoria dell’ingegnere Romano Amaduzzi e del dottor Fabrizio Leoni, figure decisive nella storia dello stabilimento.

La cerimonia, aperta con gli interventi delle istituzioni locali e dei vertici aziendali, ha visto la partecipazione di Barbara Pace, consigliera della Provincia di Novara, e di Giulia Negri, assessore all’Istruzione del comune di Novara, insieme al presidente di GlobalWafers Italia Marco Sciamanna, e alle dirigenti scolastiche Silvana Romeo e Francesca Bergamaschi, oltre che di Alessandro Amaduzzi, figlio di Romano, e Antonia Cova, moglie di Fabrizio, che hanno sottolineato il legame profondo dei due manager con la crescita del polo novarese della microelettronica.

Un contributo significativo è arrivato anche dalla Fondazione Comunità Novarese, rappresentata dal direttore Gianluca Vacchini, che ha sostenuto parte dell’erogazione delle borse destinate agli studenti dell’Antonelli. Non solo premi: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di indossare camici e dispositivi di protezione per un esclusivo “plant tour” guidato da Marcello Cuschera, che con il suo team ha aperto le porte dei reparti produttivi, illustrando processi e tecnologie avanzate.

L’entusiasmo e le numerose domande poste dagli studenti hanno confermato la validità di un’iniziativa che non si limita a premiare l’impegno scolastico, ma diventa un’occasione concreta di orientamento e di avvicinamento tra scuola e impresa. Un segnale forte, in una città che punta sempre più a unire il mondo della formazione e quello dell’innovazione industriale.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

La Memc premia 23 studenti del liceo Antonelli e dell’istituto Omar

Un riconoscimento al merito, ma anche un investimento sul futuro

si è svolta venerdì 26 settembre, nella sede novarese di GlobalWafers-MEMC, la premiazione dei 23 studenti del liceo scientifico Antonelli e dell’istituto tecnico Omar che hanno ricevuto le borse di studio 2025, intitolate alla memoria dell’ingegnere Romano Amaduzzi e del dottor Fabrizio Leoni, figure decisive nella storia dello stabilimento.

La cerimonia, aperta con gli interventi delle istituzioni locali e dei vertici aziendali, ha visto la partecipazione di Barbara Pace, consigliera della Provincia di Novara, e di Giulia Negri, assessore all’Istruzione del comune di Novara, insieme al presidente di GlobalWafers Italia Marco Sciamanna, e alle dirigenti scolastiche Silvana Romeo e Francesca Bergamaschi, oltre che di Alessandro Amaduzzi, figlio di Romano, e Antonia Cova, moglie di Fabrizio, che hanno sottolineato il legame profondo dei due manager con la crescita del polo novarese della microelettronica.

Un contributo significativo è arrivato anche dalla Fondazione Comunità Novarese, rappresentata dal direttore Gianluca Vacchini, che ha sostenuto parte dell’erogazione delle borse destinate agli studenti dell’Antonelli. Non solo premi: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di indossare camici e dispositivi di protezione per un esclusivo “plant tour” guidato da Marcello Cuschera, che con il suo team ha aperto le porte dei reparti produttivi, illustrando processi e tecnologie avanzate.

L’entusiasmo e le numerose domande poste dagli studenti hanno confermato la validità di un’iniziativa che non si limita a premiare l’impegno scolastico, ma diventa un’occasione concreta di orientamento e di avvicinamento tra scuola e impresa. Un segnale forte, in una città che punta sempre più a unire il mondo della formazione e quello dell’innovazione industriale.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata