Gli Alpini di Novara sono ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale

Riconoscimento della Regione Piemonte per l’impegno nella protezione del territorio e nella promozione della sostenibilità

La sezione degli Alpini di Novara ha ricevuto dalla Regione Piemonte il titolo di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale”, un riconoscimento che premia il loro costante impegno nella salvaguardia del territorio, nella protezione civile e nella diffusione della cultura della sostenibilità.

La cerimonia si è svolta nel Grattacielo Piemonte durante l’evento “Il Valore dei nostri Alpini: Impegno e dedizione per l’Ambiente”, voluto dalla Giunta regionale per celebrare l’instancabile opera delle penne nere, considerate veri esempi dei più alti valori civili: libertà, pace, solidarietà.

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, gli assessori Matteo Marnati (Ambiente), Marco Gabusi (Protezione civile), Marco Gallo (Montagna) e Maurizio Marrone (Politiche sociali), insieme al presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e al vicepresidente nazionale dell’Ana Alessandro Trovant.

Il riconoscimento, istituito dalla legge regionale 8/2022, sancisce all’articolo 2 bis la volontà di valorizzare l’esempio e la dedizione degli Alpini a favore dell’ambiente e della collettività. Durante la cerimonia sono state consegnate pergamene di merito per “l’impegno costante e concreto profuso nelle attività di ripristino ambientale, per l’attenzione alla sicurezza del territorio attraverso interventi di protezione civile, la promozione di uno sviluppo sostenibile e la diffusione della cultura della sostenibilità tra la popolazione e le nuove generazioni”.

«È con grande orgoglio che oggi si sia celebrato il fondamentale lavoro dei nostri Alpini, riconosciuti dalla Regione Piemonte come Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale – hanno dichiarato Cirio e gli assessori Marnati, Gabusi, Gallo e Marrone –. A loro va il più sentito ringraziamento per il costante servizio alla collettività e per l’impegno nel risolvere le situazioni più difficili, sempre con passione e rispetto per l’ambiente e la sicurezza del territorio».

Un sentimento condiviso anche dai presidenti Nicco e Bartoli, che hanno ricordato come «l’impegno degli Alpini sia stato fondamentale in ogni emergenza, a partire dalla pandemia, ma anche nella tutela dell’ambiente, tema a cui sono particolarmente sensibili. La loro conoscenza del territorio e la capacità di intervento rapido li rendono un presidio insostituibile per la sicurezza dei cittadini e la cura del paesaggio».

«È un titolo che gli Alpini piemontesi hanno ben meritato – ha aggiunto il vicepresidente nazionale Trovant – e che spero rappresenti uno stimolo per altre regioni italiane».

Con questo riconoscimento, la sezione novarese entra a pieno titolo tra le realtà piemontesi che ogni giorno si distinguono non solo per la memoria e il valore storico del Corpo, ma anche per l’impegno concreto a favore dell’ambiente e della comunità.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Gli Alpini di Novara sono ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale

Riconoscimento della Regione Piemonte per l’impegno nella protezione del territorio e nella promozione della sostenibilità

La sezione degli Alpini di Novara ha ricevuto dalla Regione Piemonte il titolo di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale”, un riconoscimento che premia il loro costante impegno nella salvaguardia del territorio, nella protezione civile e nella diffusione della cultura della sostenibilità.

La cerimonia si è svolta nel Grattacielo Piemonte durante l’evento “Il Valore dei nostri Alpini: Impegno e dedizione per l’Ambiente”, voluto dalla Giunta regionale per celebrare l’instancabile opera delle penne nere, considerate veri esempi dei più alti valori civili: libertà, pace, solidarietà.

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, gli assessori Matteo Marnati (Ambiente), Marco Gabusi (Protezione civile), Marco Gallo (Montagna) e Maurizio Marrone (Politiche sociali), insieme al presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e al vicepresidente nazionale dell’Ana Alessandro Trovant.

Il riconoscimento, istituito dalla legge regionale 8/2022, sancisce all’articolo 2 bis la volontà di valorizzare l’esempio e la dedizione degli Alpini a favore dell’ambiente e della collettività. Durante la cerimonia sono state consegnate pergamene di merito per “l’impegno costante e concreto profuso nelle attività di ripristino ambientale, per l’attenzione alla sicurezza del territorio attraverso interventi di protezione civile, la promozione di uno sviluppo sostenibile e la diffusione della cultura della sostenibilità tra la popolazione e le nuove generazioni”.

«È con grande orgoglio che oggi si sia celebrato il fondamentale lavoro dei nostri Alpini, riconosciuti dalla Regione Piemonte come Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale – hanno dichiarato Cirio e gli assessori Marnati, Gabusi, Gallo e Marrone –. A loro va il più sentito ringraziamento per il costante servizio alla collettività e per l’impegno nel risolvere le situazioni più difficili, sempre con passione e rispetto per l’ambiente e la sicurezza del territorio».

Un sentimento condiviso anche dai presidenti Nicco e Bartoli, che hanno ricordato come «l’impegno degli Alpini sia stato fondamentale in ogni emergenza, a partire dalla pandemia, ma anche nella tutela dell’ambiente, tema a cui sono particolarmente sensibili. La loro conoscenza del territorio e la capacità di intervento rapido li rendono un presidio insostituibile per la sicurezza dei cittadini e la cura del paesaggio».

«È un titolo che gli Alpini piemontesi hanno ben meritato – ha aggiunto il vicepresidente nazionale Trovant – e che spero rappresenti uno stimolo per altre regioni italiane».

Con questo riconoscimento, la sezione novarese entra a pieno titolo tra le realtà piemontesi che ogni giorno si distinguono non solo per la memoria e il valore storico del Corpo, ma anche per l’impegno concreto a favore dell’ambiente e della comunità.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata