Festival della Salute 2025: Novara e il territorio protagonisti della prevenzione

L'iniziativa per diffondere stili di vita sani e promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione

Novara si prepara per la terza edizione del Festival della Salute, un appuntamento ormai consolidato che coinvolge l’intero territorio grazie al lavoro congiunto di Asl Novara, istituzioni e associazioni di volontariato, nell’ambito del piano locale della prevenzione.

Il primo evento si svolgerà a Novara, in occasione della festa tradizionale del quartiere di Sant’Agabio, sabato 27 settembre dalle 14.30 alle 19.00. Una giornata resa possibile dal patrocinio del comune di Novara, dell’università del Piemonte Orientale, del centro servizi per il territorio e di numerose realtà associative.

L’obiettivo del Festival è creare una rete che unisca scuole, comuni, associazioni e cittadini attorno a un traguardo comune: diffondere stili di vita sani e promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione. Nel corso degli eventi saranno presenti stand informativi dell’Asl Novara, attività sportive e ricreative pensate per tutte le età, dai bambini agli anziani.

«Attraverso il piano della prevenzione possiamo attuare azioni mirate sui bisogni specifici della popolazione – ha spiegato Gianfranco Zulian, direttore del dipartimento di Prevenzione –. Investire nella prevenzione significa costruire salute in modo sostenibile e inclusivo». Sulla stessa linea Angelo Penna, direttore generale di Asl Novara, che ha sottolineato: «La prevenzione e la promozione della salute sono pilastri fondamentali per migliorare la qualità della vita e ridurre il carico delle malattie. Il Festival rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare e coinvolgere le persone. Le ricadute positive si vedono non solo sul piano sanitario, ma anche su quello sociale, rafforzando coesione e responsabilità collettiva».

Un ringraziamento particolare è arrivato anche dal mondo del volontariato. «Per chi si occupa degli altri, stare in mezzo alle persone è fondamentale – ha commentato Daniele Giaime, vicepresidente del Cst –. Da tre anni portiamo per le strade i volontari delle nostre associazioni per condividere informazioni, esperienze e risorse preziose per la comunità».

Il Festival della Salute si conferma dunque non solo un’iniziativa di sensibilizzazione, ma anche un’occasione di incontro e partecipazione, in cui istituzioni, operatori sanitari e cittadini camminano insieme verso un obiettivo comune: una comunità più sana e consapevole.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Festival della Salute 2025: Novara e il territorio protagonisti della prevenzione

L’iniziativa per diffondere stili di vita sani e promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione

Novara si prepara per la terza edizione del Festival della Salute, un appuntamento ormai consolidato che coinvolge l’intero territorio grazie al lavoro congiunto di Asl Novara, istituzioni e associazioni di volontariato, nell’ambito del piano locale della prevenzione.

Il primo evento si svolgerà a Novara, in occasione della festa tradizionale del quartiere di Sant’Agabio, sabato 27 settembre dalle 14.30 alle 19.00. Una giornata resa possibile dal patrocinio del comune di Novara, dell’università del Piemonte Orientale, del centro servizi per il territorio e di numerose realtà associative.

L’obiettivo del Festival è creare una rete che unisca scuole, comuni, associazioni e cittadini attorno a un traguardo comune: diffondere stili di vita sani e promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione. Nel corso degli eventi saranno presenti stand informativi dell’Asl Novara, attività sportive e ricreative pensate per tutte le età, dai bambini agli anziani.

«Attraverso il piano della prevenzione possiamo attuare azioni mirate sui bisogni specifici della popolazione – ha spiegato Gianfranco Zulian, direttore del dipartimento di Prevenzione –. Investire nella prevenzione significa costruire salute in modo sostenibile e inclusivo». Sulla stessa linea Angelo Penna, direttore generale di Asl Novara, che ha sottolineato: «La prevenzione e la promozione della salute sono pilastri fondamentali per migliorare la qualità della vita e ridurre il carico delle malattie. Il Festival rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare e coinvolgere le persone. Le ricadute positive si vedono non solo sul piano sanitario, ma anche su quello sociale, rafforzando coesione e responsabilità collettiva».

Un ringraziamento particolare è arrivato anche dal mondo del volontariato. «Per chi si occupa degli altri, stare in mezzo alle persone è fondamentale – ha commentato Daniele Giaime, vicepresidente del Cst –. Da tre anni portiamo per le strade i volontari delle nostre associazioni per condividere informazioni, esperienze e risorse preziose per la comunità».

Il Festival della Salute si conferma dunque non solo un’iniziativa di sensibilizzazione, ma anche un’occasione di incontro e partecipazione, in cui istituzioni, operatori sanitari e cittadini camminano insieme verso un obiettivo comune: una comunità più sana e consapevole.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata