Dislessia o Disturbi Specifici dell’Apprendimento: due giornate di incontri a Novara e a Borgomanero

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), attiva dal 1997 per diffondere consapevolezza e promuovere buone pratiche di inclusione scolastica e sociale.

Le giornate, che avranno luogo rispettivamente all’IC Fornara Ossola di Novara e all’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Borgomanero, riuniranno voci provenienti dal mondo accademico, dalla scuola, dalle istituzioni e dalla società civile, con l’obiettivo di creare un dialogo concreto sui diritti, le sfide e le prospettive future legate ai DSA — disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, e che si manifestano fin dai primi anni di scuola.

In Italia, si stima che i DSA riguardino quasi 3 milioni di persone. Non si tratta di una malattia, né di un deficit di intelligenza, ma — come spiega Stefania Grandi, presidente della sezione AID di Novara — «di un diverso funzionamento del cervello che richiede tempi più lunghi e maggior carico di attenzione. È fondamentale offrire strategie didattiche personalizzate e favorire un clima di collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti, così da garantire a ogni studente le stesse opportunità di apprendimento e di crescita personale».

Il programma delle due mattinate sarà ricco di interventi di formatrici esperte, testimonianze, domande e momenti di confronto diretto. Un’occasione preziosa per chiunque voglia comprendere più a fondo la realtà dei DSA e imparare strumenti pratici per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico e di vita.

Gli incontri — entrambi gratuiti e a ingresso libero — si terranno:

  • Sabato 18 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, ala Scuola IC Fornara Ossola, via Premuda 30, Novara
  • Sabato 15 novembre, dalle 9.00 alle 13.00, allìIstituto Tecnico Statale “Leonardo da Vinci”, via Aldo Moro 13, Borgomanero

L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Novara, che sostiene anche i Laboratori per studenti con DSA realizzati in convenzione con l’associazione Orientamente: un impegno condiviso per una scuola sempre più equa, accessibile e capace di valorizzare le differenze come risorsa.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Dislessia o Disturbi Specifici dell’Apprendimento: due giornate di incontri a Novara e a Borgomanero

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), attiva dal 1997 per diffondere consapevolezza e promuovere buone pratiche di inclusione scolastica e sociale.

Le giornate, che avranno luogo rispettivamente all’IC Fornara Ossola di Novara e all’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Borgomanero, riuniranno voci provenienti dal mondo accademico, dalla scuola, dalle istituzioni e dalla società civile, con l’obiettivo di creare un dialogo concreto sui diritti, le sfide e le prospettive future legate ai DSA — disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, e che si manifestano fin dai primi anni di scuola.

In Italia, si stima che i DSA riguardino quasi 3 milioni di persone. Non si tratta di una malattia, né di un deficit di intelligenza, ma — come spiega Stefania Grandi, presidente della sezione AID di Novara — «di un diverso funzionamento del cervello che richiede tempi più lunghi e maggior carico di attenzione. È fondamentale offrire strategie didattiche personalizzate e favorire un clima di collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti, così da garantire a ogni studente le stesse opportunità di apprendimento e di crescita personale».

Il programma delle due mattinate sarà ricco di interventi di formatrici esperte, testimonianze, domande e momenti di confronto diretto. Un’occasione preziosa per chiunque voglia comprendere più a fondo la realtà dei DSA e imparare strumenti pratici per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico e di vita.

Gli incontri — entrambi gratuiti e a ingresso libero — si terranno:

  • Sabato 18 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, ala Scuola IC Fornara Ossola, via Premuda 30, Novara
  • Sabato 15 novembre, dalle 9.00 alle 13.00, allìIstituto Tecnico Statale “Leonardo da Vinci”, via Aldo Moro 13, Borgomanero

L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Novara, che sostiene anche i Laboratori per studenti con DSA realizzati in convenzione con l’associazione Orientamente: un impegno condiviso per una scuola sempre più equa, accessibile e capace di valorizzare le differenze come risorsa.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata