Un appuntamento dedicato a uno dei temi più urgenti della contemporaneità: come educare all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli strumenti digitali. È questo il filo conduttore dell’incontro intitolato “Cellulari e media tra prospettive future e problemi attuali”, in programma venerdì 7 novembre alle 20.30 all’auditorium del liceo “Galilei” di Borgomanero.
L’evento è organizzato dalla dirigente Gabriella Cominazzini, in collaborazione con la Fondazione Cirna e la libreria La Feltrinelli Point di Arona. A confrontarsi sul palco saranno quattro esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari: la professoressa Denise Manica, docente negli istituti superiori, parlerà di “Ascolta giovane: cause e condizionamenti del disagio dei giovani”, mentre lo psichiatra Maurizio Fea, già direttore del dipartimento Dipendenze dell’ASL di Pavia si concentrerà su “Il rischio della dipendenza”. Insieme a loro ci saranno il neurologo Giorgio Sandrini, professore ordinario di Neurologia all’università di Pavia che affronterà il tema “Comunicare il vero e il falso nell’epoca dell’intelligenza artificiale” e il professor Walter Minella, docente di storia e filosofia nei licei classici di Pavia che chiuderà con la riflessione “Il cibo spazzatura della mente e la morale perduta”.
L’incontro nasce dal bisogno di comprendere meglio i meccanismi psicologici e neurologici legati all’uso quotidiano degli smartphone e dei social network. «Cosa accade nel nostro cervello quando controlliamo le notifiche appena svegli o postiamo una foto sui social? Come si formano le abitudini digitali e quando queste diventano dipendenza?» saranno alcune delle domande al centro del dibattito.
L’incontro sarà a ingresso libero, aperto a studenti, genitori, insegnanti e a tutta la cittadinanza.















