
Due incidenti ad Agnellengo e Oleggio. Centauro grave in ospedale
Intorno alle 18 di questa sera, 29 maggio, un auto e una moto si sono scontrate frontalmente ad Agnellengo, frazione di Momo. Subito le condizioni del
Intorno alle 18 di questa sera, 29 maggio, un auto e una moto si sono scontrate frontalmente ad Agnellengo, frazione di Momo. Subito le condizioni del
Funivia, interrogatori di garanzia. Tadini ammette: «Ho messo il forchettone». È in corso da questa mattina alle 9 nel carcere di Verbania l’udienza di convalida
Tra la serata di ieri e la notte la procura di Verbania ha sequestrato altri documenti appartenenti alla Ferrovie del Mottarone, la società che gestisce
Il crollo della cabina della funivia Stresa Mottarone è stata causata dalla rottura della fune trainante. In prossimità della stazione finale la cabina «invece di
Crollo funivia, udienza per la convalida di arresto nella giornata di oggi. Nel pomeriggio di oggi, 27 maggio, si terranno gli interrogatori di garanzia per
«Rimozione dolosa dei sistemi di cautele sugli infortuni sul lavoro e con una condotta che comporta un disastro. Un reato molto grave. È stato disabilitato
Cine operatore Mediaset muore nei luoghi della tragedia del Mottarone. Nicola Pontoriero, 62 anni, di Sesto San Giovanni, questa mattina, 25 maggio, è stato colto
«Il sistema frenante di sicurezza della funivia del Mottarone non ha funzionato». Lo ha detto in procura ai giornalisti il procuratore capo di Verbania, Olimpia
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini è intervenuto questa mattina, 24 maggio, al vertice che si è tenuto al Palacongressi di Stresa. Presenti anche il
Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri dei comandi provinciali di Monza Brianza e di Milano supportati da quelli di Novara, Verbania, Pavia, Varese, Como, Cremona,
Intorno alle 18 di questa sera, 29 maggio, un auto e una moto si sono scontrate frontalmente ad Agnellengo, frazione di Momo. Subito le condizioni del centauro, un uomo di 48 anni, sono apparse molto gravi ed è stato elitrasportato in codice rosso all’ospedale di Novara. Sempre alla stessa ora in
Funivia, interrogatori di garanzia. Tadini ammette: «Ho messo il forchettone». È in corso da questa mattina alle 9 nel carcere di Verbania l’udienza di convalida per Luigi Nerini, gestore dell’impianto della funivia del Mottarone, Gabriele Tadini, il capo servizio ed Enrico Perocchio, ingegnere e direttore d’esercizio, da martedì notte in
Tra la serata di ieri e la notte la procura di Verbania ha sequestrato altri documenti appartenenti alla Ferrovie del Mottarone, la società che gestisce la funivia dove domenica 23 maggio sono morte 14 persone a causa della caduta della cabina 3. È probabile che tra qualche giorno altre persone
Il crollo della cabina della funivia Stresa Mottarone è stata causata dalla rottura della fune trainante. In prossimità della stazione finale la cabina «invece di arrestarsi sospesa alla fune portante come avrebbe dovuto fare, se fossero stati rimossi i forchettoni rossi cosiddetti blocca freni, iniziava a scivolare all’indietro, scendendo a
Crollo funivia, udienza per la convalida di arresto nella giornata di oggi. Nel pomeriggio di oggi, 27 maggio, si terranno gli interrogatori di garanzia per i tre indagati del disastro alla funivia del Mottarone, trasferiti nel carcere di Verbania nella notte tra martedì e mercoledì. Sono Luigi Nerini, amministratore della
«Rimozione dolosa dei sistemi di cautele sugli infortuni sul lavoro e con una condotta che comporta un disastro. Un reato molto grave. È stato disabilitato il freno di emergenza che avrebbe dovuto funzionare nella cabina. Lo hanno fatto consapevolmente per consentire alla cabinovia di continuare a funzionare nonostante i malfunzionamenti.
Cine operatore Mediaset muore nei luoghi della tragedia del Mottarone. Nicola Pontoriero, 62 anni, di Sesto San Giovanni, questa mattina, 25 maggio, è stato colto da malore mentre stava girando delle immagini sui sentieri che portano alla cima della montagna. Pontoriero è deceduto per un un sospetto arresto cardiaco, avvenuto
«Il sistema frenante di sicurezza della funivia del Mottarone non ha funzionato». Lo ha detto in procura ai giornalisti il procuratore capo di Verbania, Olimpia Bossi, che sta coordinando le indagini della tragedia di ieri. «Logica vorrebbe che si è spezzato il cavo e l’impianto frenante non ha funzionato, ma
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini è intervenuto questa mattina, 24 maggio, al vertice che si è tenuto al Palacongressi di Stresa. Presenti anche il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile Fabrizio Curcio. Saranno presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente e assessore alla Montagna Fabio
Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri dei comandi provinciali di Monza Brianza e di Milano supportati da quelli di Novara, Verbania, Pavia, Varese, Como, Cremona, Parma, stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal giudice per le indagini preliminari di Milano su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.