
“Open Days”: al San Martino 2 una tre giorni per la scelta formativa
Da domani, giovedì 16 novembre, a sabato 18 il centro commerciale ospita la prima edizione dell’iniziativa, patrocinata da Regione, Provincia e Comune, che coinvolgerà oltre
Da domani, giovedì 16 novembre, a sabato 18 il centro commerciale ospita la prima edizione dell’iniziativa, patrocinata da Regione, Provincia e Comune, che coinvolgerà oltre
Il segretario Amoruso sul nuovo decreto: «Un passo in più ma insufficiente»
Da ottobre corsi di formazione gratuiti
Il messaggio “Perché studiare rende liberi?” di mons. Franco Giulio Brambilla per l’inizio dell’anno scolastico tratto da tre parole di Albert Einstein
Un progetto che coinvolge anche tre scuole di Novara: via Juvarra, Pajetta e Bellini on l’obiettivo di contrastare la fragilità educativa e la dispersione scolastica,
Consegnato questa mattina al “Fauser” il riconoscimento agli studenti delle secondarie di primo grado che hanno preso parte al percorso di formazione per un uso
Saranno 206 i giorni di lezione in aula negli istituti in cui si fa lezione dal lunedì al sabato, mentre sono 174 dove si resta
Successo questa mattina, sabato 6 maggio, dell’iniziativa del Coordinamento pedagogico territoriale che ha proposto in piazza Duomo, attraverso l’esposizione di pannelli colorati, i primi lavori
La decisione assunta dalla dirigente scolastica dell’Istituto di via Rivolta è stata oggetto di una Commissione tenutasi nella mattinata di venerdì. Di fronte a una
La giornata si concluderà con un concerto del soprano Maria Grazia Aschei e del trio costituito da Francesca Leonardi, Marsiona Bardhi e Christiana Coppola
Da domani, giovedì 16 novembre, a sabato 18 il centro commerciale ospita la prima edizione dell’iniziativa, patrocinata da Regione, Provincia e Comune, che coinvolgerà oltre mille ragazzi di terza media. Il sindaco Canelli e l’assessore Negri: «Orgogliosi di questo evento»
Il segretario Amoruso sul nuovo decreto: «Un passo in più ma insufficiente»
Da ottobre corsi di formazione gratuiti
Il messaggio “Perché studiare rende liberi?” di mons. Franco Giulio Brambilla per l’inizio dell’anno scolastico tratto da tre parole di Albert Einstein
Un progetto che coinvolge anche tre scuole di Novara: via Juvarra, Pajetta e Bellini on l’obiettivo di contrastare la fragilità educativa e la dispersione scolastica, attraverso l’accompagnamento allo studio a distanza
Consegnato questa mattina al “Fauser” il riconoscimento agli studenti delle secondarie di primo grado che hanno preso parte al percorso di formazione per un uso consapevole dello smartphone
Saranno 206 i giorni di lezione in aula negli istituti in cui si fa lezione dal lunedì al sabato, mentre sono 174 dove si resta in classe fino al venerdì
Successo questa mattina, sabato 6 maggio, dell’iniziativa del Coordinamento pedagogico territoriale che ha proposto in piazza Duomo, attraverso l’esposizione di pannelli colorati, i primi lavori di apprendimento dei piccoli frequentatori di nidi e scuole dell’infanzia
La decisione assunta dalla dirigente scolastica dell’Istituto di via Rivolta è stata oggetto di una Commissione tenutasi nella mattinata di venerdì. Di fronte a una petizione degli abitanti del quartiere che perderebbe il presidio la proposta per un incontro pubblico
La giornata si concluderà con un concerto del soprano Maria Grazia Aschei e del trio costituito da Francesca Leonardi, Marsiona Bardhi e Christiana Coppola
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.