
Trecate, le colonnine di ricarica auto elettriche “accendono” la polemica
Secondo i rappresentanti del Movimento 5 stelle l’amministrazione «è in ritardo di sei anni sulla questione colonnine di ricarica elettriche»
Secondo i rappresentanti del Movimento 5 stelle l’amministrazione «è in ritardo di sei anni sulla questione colonnine di ricarica elettriche»
Secondo appuntamento a Cameri per la rassegna “I Campioni si raccontano” il 6 aprile in Biblioteca civica
Entra nel vivo “Alleanza per l’Educazione Civica”, il progetto formativo piemontese beneficiario del Bando Fermenti
Coinvolti nel progetto anche gli studenti del Mossotti
Un gruppo di attivisti del Movimento 5 Stelle e di cittadini volontari hanno ripulito piazza Vittorio Veneto a Galliate dai rifiuti. «Ci siamo accorti della
Appuntamento sabato primo aprile nel Salone Neogotico Castello Visconteo Sforzesco
Un intervento da 26 milioni 500 mila euro, interamente finanziato con risorse a fondo perduto
Un progetto nato grazie all’Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore e presentato dalla Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino Val Grande Verbano
Due interrogazioni sono state presentate dalla rappresentante del centrosinistra Moalli: «Contro la proliferazione degli ungulati proviamo a guardare cosa si fa nelle altre regioni. Contro
L’ultimo episodio di ieri 22 marzo sottolinea una serie di problematiche legate al sistema idrico oleggese. Il consigliere di minoranza Ferrari: «Sconcerta la superficialità del
Secondo i rappresentanti del Movimento 5 stelle l’amministrazione «è in ritardo di sei anni sulla questione colonnine di ricarica elettriche»
Secondo appuntamento a Cameri per la rassegna “I Campioni si raccontano” il 6 aprile in Biblioteca civica
Entra nel vivo “Alleanza per l’Educazione Civica”, il progetto formativo piemontese beneficiario del Bando Fermenti
Coinvolti nel progetto anche gli studenti del Mossotti
Un gruppo di attivisti del Movimento 5 Stelle e di cittadini volontari hanno ripulito piazza Vittorio Veneto a Galliate dai rifiuti. «Ci siamo accorti della sporcizia domenica mattina, 26 marzo: appendini, plastiche rigide, oggetti metallici, bottiglie, cartacce e cartoni – racconta Alessandro Basile, attivista del M5S -. Il giorno precedente
Appuntamento sabato primo aprile nel Salone Neogotico Castello Visconteo Sforzesco
Un intervento da 26 milioni 500 mila euro, interamente finanziato con risorse a fondo perduto
Un progetto nato grazie all’Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore e presentato dalla Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino Val Grande Verbano
Due interrogazioni sono state presentate dalla rappresentante del centrosinistra Moalli: «Contro la proliferazione degli ungulati proviamo a guardare cosa si fa nelle altre regioni. Contro certi comportamenti fra i giovani investiamo in prevenzione»
L’ultimo episodio di ieri 22 marzo sottolinea una serie di problematiche legate al sistema idrico oleggese. Il consigliere di minoranza Ferrari: «Sconcerta la superficialità del sindaco nel gestire la situazione»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.