Opinioni

Uno di meno

«Uno di meno». È uno dei tanti commenti comparsi sotto le notizie che abbiamo pubblicato riguardo al giovane marocchino morto a Novara, in un episodio

Considerazioni semiserie sulla Pasqua

Da bambino per me la Pasqua era qualcosa di assolutamente misterioso, non solo per la Resurrezione di nostro Signore, ma della Pasqua mi stupiva lo

Maria, ecco la croce

Il mio augurio di Buona Pasqua è quello di una persona che pensa sia impossibile conoscere la verità su Dio e la vita futura, soprattutto

Opinioni

Uno di meno

«Uno di meno». È uno dei tanti commenti comparsi sotto le notizie che abbiamo pubblicato riguardo al giovane marocchino morto a Novara, in un episodio ancora avvolto dall’incertezza: coltellate o colpi di pistola, regolamenti di conti legati allo spaccio, indagini che proseguono. Tre parole che cancellano tutto: la vita spezzata,

Dalla piazza all’Europa: il momento di scegliere

L’immagine di piazza del Popolo e di tante altre in Europa e nel Paese gremite da migliaia di persone, scese in strada per affermare la necessità di un’Europa politica e più forte, è di quelle che segnano un’epoca. “Una piazza per l’Europa” non è stata solo una manifestazione: è stata

Il bavaglio ai giornalisti è un’inutile provocazione

Durante la commissione di ieri che aveva come tema centrale la riapertura del cavalcavia 25 Aprile, l’assessore ai Lavori pubblici Zoccali se l’è presa con la stampa locale, rea, a suo dire, di avere pubblicato notizie fuorvianti

Considerazioni semiserie sulla Pasqua

Da bambino per me la Pasqua era qualcosa di assolutamente misterioso, non solo per la Resurrezione di nostro Signore, ma della Pasqua mi stupiva lo schiacciamento temporale, per così dire. Erano passati solo tre-quattro mesi dal Natale (a seconda se la Pasqua fosse “bassa” o “alta”) e trovavo quel bambino

Maria, ecco la croce

Il mio augurio di Buona Pasqua è quello di una persona che pensa sia impossibile conoscere la verità su Dio e la vita futura, soprattutto dopo la condizione di aridità esistenziale del ‘secolo’ breve’, e in questo nostro tempo intriso di nichilismo, dove il progresso sembra parlare solo il linguaggio