
Inaugurato il cippo alla memoria di Giovanni Palatucci
Già questore di Fiume, è morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau
Già questore di Fiume, è morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau
La ricorrenza del 10 febbraio celebrata al Villaggio Dalmazia con lo scoprimento di un’immagine del quartiere ripreso dell’alto: «Qui tante persone ebbero un nuovo inizio»
L’assessore al Patrimonio ha fatto il punto in Commissione sulla situazione dei beni comunali: «Stiamo procedendo in quel processo di informatizzazione rimasto indietro negli ultimi
A un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina, venerdì 24 febbraio alle 15 in piazza Duomo è in programma la manifestazione “Un anno di guerra” promossa
Il rup del progetto: «Non chiedeteci una data oggi». Sull’area del vecchio ospedale, il rettore dell’università ha mostrato un interessamento «ma solo se sarà gratis»
In due anno l’ospedale Maggiore di Novara porterà a termine duecento nuove assunzioni superando le sostituzioni di chi andrà in pensione. Nella mattinata di ieri,
I referenti del Comitato proseguono la battaglia contro la realizzazione del nuovo polo logistico. A sostegno il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle
Lo ha detto il presidente della società di trasporti D’Aurea nel corso della Commissione comunale dedicata dalle audizioni delle partecipate: «Aumentati biglietti e abbonamenti, mentre
Promosso dai quattro services novaresi (Host, Ticino, Broletto e Ovest Tirino), si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio nella sala convegni de L’orto in
I due giovani, entrambi ventenni, sono stati deferiti alla locale Procura della Repubblica perché ritenuti responsabili dei reati di rapina aggravata, lesioni personali e rissa
Già questore di Fiume, è morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau
La ricorrenza del 10 febbraio celebrata al Villaggio Dalmazia con lo scoprimento di un’immagine del quartiere ripreso dell’alto: «Qui tante persone ebbero un nuovo inizio»
L’assessore al Patrimonio ha fatto il punto in Commissione sulla situazione dei beni comunali: «Stiamo procedendo in quel processo di informatizzazione rimasto indietro negli ultimi anni». Un progetto anche per l’ex CdQ San Rocco
A un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina, venerdì 24 febbraio alle 15 in piazza Duomo è in programma la manifestazione “Un anno di guerra” promossa dalla parrocchia della Natività di Maria Vergine a cui fa riferimento la comunità ucraina di Novara. Una mobilitazione aperta alla città durante la quale verranno
Il rup del progetto: «Non chiedeteci una data oggi». Sull’area del vecchio ospedale, il rettore dell’università ha mostrato un interessamento «ma solo se sarà gratis»
In due anno l’ospedale Maggiore di Novara porterà a termine duecento nuove assunzioni superando le sostituzioni di chi andrà in pensione. Nella mattinata di ieri, infatti, è stato firmato l’accordo tra l’azienda ospedaliera e i sindacati – Cgil, Cisl e Uil – che prevede l’assunzione straordinaria di personale sanitario in
I referenti del Comitato proseguono la battaglia contro la realizzazione del nuovo polo logistico. A sostegno il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle
Lo ha detto il presidente della società di trasporti D’Aurea nel corso della Commissione comunale dedicata dalle audizioni delle partecipate: «Aumentati biglietti e abbonamenti, mentre il noleggio turistico è tornato ai livelli precedenti la pandemia»
Promosso dai quattro services novaresi (Host, Ticino, Broletto e Ovest Tirino), si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio nella sala convegni de L’orto in cucina. Per i club organizzatori «importante migliorare la normativa esistente e un maggiore coinvolgimento del settore pubblico»
I due giovani, entrambi ventenni, sono stati deferiti alla locale Procura della Repubblica perché ritenuti responsabili dei reati di rapina aggravata, lesioni personali e rissa
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.