
Lavori di riqualificazione in stazione, via le rastrelliere per le bici
Dal 27 settembre verrà cantierizzata la parte antistante il fabbricato. Le pensiline saranno sostituite da una velostazione
Dal 27 settembre verrà cantierizzata la parte antistante il fabbricato. Le pensiline saranno sostituite da una velostazione
Dopo il pensionamento di Giacomo Rossi Palazzo Cabrino e i dirimpettai di Palazzo Natta torneranno ad avere ciascuno un vertice autonomo delle rispettive strutture. Fonzo
Il questore Faranda Cordella interviene a La Voce dopo l’aggressione a un 14enne di fronte alla stazione. «Non possiamo impedire che si verifichino certe situazioni,
L’assessore al Patrimonio, Moscatelli: «L’amministrazione lo destinerà ai Servizi sociali nell’ambito del programma per l’emergenza abitativa»
A due anni dall’apertura il polo logistico di Agognate ha anche annunciato il raggiungimento di 1000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Tour guidati nel
Dopo l’episodio di ieri pomeriggio, interviene il primo cittadino che detiene la delega alla Sicurezza: «Auspico non solo un rafforzamento dei controlli e del monitoraggio
Sabato pomeriggio, a un anno dalla morte della studentessa iraniana per mano delle autorità di Teheran, si è tenuto un sit in in piazza Duomo:
Il sindaco di Novara Alessandro Canelli ha firmato un’ordinanza che limita la circolazione dei veicoli a benzina fino a Euro 2 e diesel fino a
Primo giorno questa mattina, 16 settembre, per la nuova scuola ucraina avviata dalla parrocchia della Madonna del Carmine, punto di riferimento della comunità. In aula
A partire dal 23 settembre. Per accedere sarà necessario inviare una prenotazione tramite pec o presentarsi di persona negli orari di apertura settimanale dell’ufficio
Dal 27 settembre verrà cantierizzata la parte antistante il fabbricato. Le pensiline saranno sostituite da una velostazione
Dopo il pensionamento di Giacomo Rossi Palazzo Cabrino e i dirimpettai di Palazzo Natta torneranno ad avere ciascuno un vertice autonomo delle rispettive strutture. Fonzo (Pd): «Allora avevamo ragione noi»
Il questore Faranda Cordella interviene a La Voce dopo l’aggressione a un 14enne di fronte alla stazione. «Non possiamo impedire che si verifichino certe situazioni, ma lavoriamo per tenerle sotto controllo»
L’assessore al Patrimonio, Moscatelli: «L’amministrazione lo destinerà ai Servizi sociali nell’ambito del programma per l’emergenza abitativa»
A due anni dall’apertura il polo logistico di Agognate ha anche annunciato il raggiungimento di 1000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Tour guidati nel polo logistico
Dopo l’episodio di ieri pomeriggio, interviene il primo cittadino che detiene la delega alla Sicurezza: «Auspico non solo un rafforzamento dei controlli e del monitoraggio nella zona, ma anche un blocco di nuovi migranti clandestini nella nostra città»
Sabato pomeriggio, a un anno dalla morte della studentessa iraniana per mano delle autorità di Teheran, si è tenuto un sit in in piazza Duomo: «La repressione del regime è meno visibile ma prosegue fortissima». Dagli attivisti un invito a mantenere alta l’attenzione anche per la sorte di Ahmadreza Djalali
Il sindaco di Novara Alessandro Canelli ha firmato un’ordinanza che limita la circolazione dei veicoli a benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 4. Le limitazioni sono valide dal 15 settembre 2023 al 15 aprile 2024. L’ordinanza prevede i seguenti divieti alla circolazione: -divieto di circolazione, dalle
Primo giorno questa mattina, 16 settembre, per la nuova scuola ucraina avviata dalla parrocchia della Madonna del Carmine, punto di riferimento della comunità. In aula sedici piccoli alunni, da 6 a 8 anni, negli spazi di corso Italia 48 (ex sede del quartiere Centro) concessi dal Comune. «La scuola è
A partire dal 23 settembre. Per accedere sarà necessario inviare una prenotazione tramite pec o presentarsi di persona negli orari di apertura settimanale dell’ufficio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.