
Novaresi dell’anno – Elia Impaloni: «Questo è il grande abbraccio della città»
«È stata una grande sorpresa: la prima cosa che ho pensato quando il sindaco mi ha chiamata è stata “sono matti”». Esordisce così Elia Impaloni,
«È stata una grande sorpresa: la prima cosa che ho pensato quando il sindaco mi ha chiamata è stata “sono matti”». Esordisce così Elia Impaloni,
«È per me un grande orgoglio essere nominato Novarese dell’anno, un riconoscimento che va assegnato innanzitutto al ‘lavoro quotidiano’, ovvero all’impegno che costantemente, da sempre,
«Sono molto affezionato alla mia città e un riconoscimento che arriva da Novara vale ancora di più». Queste le parole di Paolo Tacchini, presidente dell’associazione
Paolo Ferrari, Elia Impaloni e Paolo Tacchini saranno premiati il 18 gennaio all’Arengo del Broletto. Il premio è stato istituito nel 1983
Il prossimo 18 gennaio saranno insigniti del Sigillum l’ad di Comoli Ferrari, Paolo Ferrari, la presidente di Liberazione e Speranza, Elia Impaloni, e il presidente
In corso i lavori di ristrutturazione dei parapetti. Chiuso l’accesso pedonale. Previsto il termine il 6 febbraio
Una storia di maltrattamenti che si è conclusa con la condanna di S.R., 51enne residente in città già noto alle forze dell’ordine
Cento anni per Italia Saracino, 101 per Maria Trolli Andreis e Anelina Mondin
L’assessore Zoccali: «Il cavalcavia costerà 200 mila euro in più perchè i guard rail non sono a norma». Il gruppo consiliare del Pd presenta due
Il sindaco: «Ogni fine anno l’ordinanza impone comportamenti e divieti con l’obiettivo prioritario della tutela delle persone»
«È stata una grande sorpresa: la prima cosa che ho pensato quando il sindaco mi ha chiamata è stata “sono matti”». Esordisce così Elia Impaloni, presidente di Liberazione e Speranza, poco dopo essere stata nominata Novarese dell’anno. «Sono molto onorata e credo che dopo questo riconoscimento il mio impegno e
«È per me un grande orgoglio essere nominato Novarese dell’anno, un riconoscimento che va assegnato innanzitutto al ‘lavoro quotidiano’, ovvero all’impegno che costantemente, da sempre, mettiamo ogni giorno in quello che facciamo. È per questo che, se mi chiedessero a chi desidero dedicarlo, lo dedicherei certamente a chi ci ha
«Sono molto affezionato alla mia città e un riconoscimento che arriva da Novara vale ancora di più». Queste le parole di Paolo Tacchini, presidente dell’associazione Mets Percorsi d’arte, che dal 2018 promuove le mostre di pittura dell’Ottocento al castello e che ha contribuito a portare il nome della città a
Paolo Ferrari, Elia Impaloni e Paolo Tacchini saranno premiati il 18 gennaio all’Arengo del Broletto. Il premio è stato istituito nel 1983
Il prossimo 18 gennaio saranno insigniti del Sigillum l’ad di Comoli Ferrari, Paolo Ferrari, la presidente di Liberazione e Speranza, Elia Impaloni, e il presidente di Mets Percorsi d’Arte, Paolo Tacchini
In corso i lavori di ristrutturazione dei parapetti. Chiuso l’accesso pedonale. Previsto il termine il 6 febbraio
Una storia di maltrattamenti che si è conclusa con la condanna di S.R., 51enne residente in città già noto alle forze dell’ordine
Cento anni per Italia Saracino, 101 per Maria Trolli Andreis e Anelina Mondin
L’assessore Zoccali: «Il cavalcavia costerà 200 mila euro in più perchè i guard rail non sono a norma». Il gruppo consiliare del Pd presenta due interrogazioni
Il sindaco: «Ogni fine anno l’ordinanza impone comportamenti e divieti con l’obiettivo prioritario della tutela delle persone»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.