
«Spettacolo e cultura in crisi da febbraio. Servono norme». E il Comune dà aiuto
«Spettacolo e Cultura: siamo il settore più in crisi. Abbiamo bisogno di norme. Siamo il settore preso meno in considerazione. Il Covid è stata la
«Spettacolo e Cultura: siamo il settore più in crisi. Abbiamo bisogno di norme. Siamo il settore preso meno in considerazione. Il Covid è stata la
Cerotti intelligenti e bacche mangia virus: così l’Omar si distingue fra le scuole. L’istituto novarese si è aggiudicato il primo e il secondo posto del Premio
«La solitudine uccide più del Covid». Lo afferma, e a ben ragione, la direttrice della Casa di giorno, Valentina Piantanida. Il centro per anziani, che
Quando un gruppo di cittadini si sostituisce al Comune. E’ quanto sta accadendo nella zona settentrionale della città, tra Vignale, Veveri e il quartiere di
Un progetto di avanguardia, di ricerca, da sottoporre ad almeno 100 pazienti. E’ questo il nuovo obiettivo dell’associazione Avanguardia gastroenterologica Odv, presente dal 2004 e
La solidarietà ai pediatri dopo la denuncia da parte del sindacato di categoria di alcune minacce e intimidazioni ricevute dai medici da parte di familiari
Ha deciso di farsi sentire, di fare il primo passo, con la speranza che presto molti colleghi possano allargare il gruppo. Francesco Amabile, parrucchiere con
Vaccino antinfluenzale, i conti non tornano e le dosi mancano. Lo scorso 26 ottobre è partita la campagna dei vaccini antinfluenzali con la Regione che
«Solidarietà ai pediatri novaresi vittime di episodi di intimidazione da parte dei genitori dei loro pazienti. Serve però una gestione più efficiente per certificare l’uscita
«Non è momento di fare tante domande. Aiutiamo chi ha bisogno. Non stiamo facendo uno screening, anche per rispettare i protocolli in vigore. Un pacco
«Spettacolo e Cultura: siamo il settore più in crisi. Abbiamo bisogno di norme. Siamo il settore preso meno in considerazione. Il Covid è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso». Ha speso queste parole, anche se davanti a una platea molto molto ridotta, Walter Pilaf Roncaglia, referente del
Cerotti intelligenti e bacche mangia virus: così l’Omar si distingue fra le scuole. L’istituto novarese si è aggiudicato il primo e il secondo posto del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dal sistema camerale e a cui aderisce anche la Camera di Commercio di Novara. L’Omar ha fatto doppietta nella categoria
«La solitudine uccide più del Covid». Lo afferma, e a ben ragione, la direttrice della Casa di giorno, Valentina Piantanida. Il centro per anziani, che la scorsa estate dalla sede storica di via Tornielli si era trasferita al piano terra dell’ex seminario, ora si trova a dover fare i conti
Quando un gruppo di cittadini si sostituisce al Comune. E’ quanto sta accadendo nella zona settentrionale della città, tra Vignale, Veveri e il quartiere di Sant’Antonio, con qualche “sconfinamento” anche a San Rocco e Sant’Andrea, dove da qualche tempo opera un comitato spontaneo”. Sorti sulla falsariga di quelli organizzatisi all’inizio
Un progetto di avanguardia, di ricerca, da sottoporre ad almeno 100 pazienti. E’ questo il nuovo obiettivo dell’associazione Avanguardia gastroenterologica Odv, presente dal 2004 e impegnata nella sensibilizzazione della popolazione e nella divulgazione di questa problematica oncologica, nonché nella raccolta di fondi per la ricerca. Proprio oggi, giovedì 19 novembre, ricorre
La solidarietà ai pediatri dopo la denuncia da parte del sindacato di categoria di alcune minacce e intimidazioni ricevute dai medici da parte di familiari dai piccoli pazienti arriva da tutto il mondo politico novarese. Dopo una prima dichiarazione del consigliere regionale leghista Riccardo Lanzo si è fatto sentire anche
Ha deciso di farsi sentire, di fare il primo passo, con la speranza che presto molti colleghi possano allargare il gruppo. Francesco Amabile, parrucchiere con un negozio in via Monte San Gabriele 39 a Novara, è il fondatore dell’associazione Penta, acronimo di parrucchieri, estetiste, nailist, tatuatori e art barber shop.
Vaccino antinfluenzale, i conti non tornano e le dosi mancano. Lo scorso 26 ottobre è partita la campagna dei vaccini antinfluenzali con la Regione che comunicava di aver acquistato 1 milione e 100 mila dosi da distribuire ai medici di base e destinate alle persone a rischio. Il 10 novembre
«Solidarietà ai pediatri novaresi vittime di episodi di intimidazione da parte dei genitori dei loro pazienti. Serve però una gestione più efficiente per certificare l’uscita dalla quarantena, decisione per altro non modificabile e di esclusiva competenza del Sisp e dell’Asl di competenza». Lo dice il consigliere regionale Riccardo Lanzo, vicepresidente
«Non è momento di fare tante domande. Aiutiamo chi ha bisogno. Non stiamo facendo uno screening, anche per rispettare i protocolli in vigore. Un pacco alimentare non si nega a nessuno, se qualcuno è in difficoltà noi lo aiutiamo». Sono le parole di don Giorgio Borroni, il direttore della Caritas