
Opificio di Novara: avviata una raccolta per sostenere “Case Serene di Liberazione e Speranza”
Fino al 14 marzo il ristorante Opificio ha deciso di sostenere il progetto Case Serene di Liberazione e Speranza attivando una “dolce” raccolta fondi
Fino al 14 marzo il ristorante Opificio ha deciso di sostenere il progetto Case Serene di Liberazione e Speranza attivando una “dolce” raccolta fondi
Questa mattina il sindaco Alessandro Canelli, con una rappresentanza di Ascom Novara, ha fatto visita alle donne ucraine ospiti dell’hotel Parmigiano
La nobile iniziativa “Un raggio di sole per donne mai più sole” promossa da Federfiori Confcommercio, in collaborazione con l’Unione Induista Italiana
I piccoli con le loro due mamme sono ospiti delle suore. Una rete messa in atto dalla nonna che vive a Novara da 22 anni.
Si potranno inoltrare le domande dal 10 marzo fino al 31 marzo
Solidarietà in tutta la provincia. A Novara, oltre all’hotel Parmigiano, individuati altri due luoghi con 120 posti. Galliate a disposizione della prefettura
Sabato 5 e domenica 6 marzo, la viabilità nel centro sarà modificata
Il Parmigiano è stato messo a disposizione dalla proprietà e si trova a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Carmine, punto di ritrovo della
Novara è pronta ad accogliere i profughi ucraini e invia gli aiuti necessari. Nella mattinata di ieri, 28 febbraio, si è svolto in Prefettura un
Saranno in trasferta dodici atleti e acrobati novaresi
Fino al 14 marzo il ristorante Opificio ha deciso di sostenere il progetto Case Serene di Liberazione e Speranza attivando una “dolce” raccolta fondi
Questa mattina il sindaco Alessandro Canelli, con una rappresentanza di Ascom Novara, ha fatto visita alle donne ucraine ospiti dell’hotel Parmigiano
La nobile iniziativa “Un raggio di sole per donne mai più sole” promossa da Federfiori Confcommercio, in collaborazione con l’Unione Induista Italiana
I piccoli con le loro due mamme sono ospiti delle suore. Una rete messa in atto dalla nonna che vive a Novara da 22 anni. I complimenti del presidente della Regione
Si potranno inoltrare le domande dal 10 marzo fino al 31 marzo
Solidarietà in tutta la provincia. A Novara, oltre all’hotel Parmigiano, individuati altri due luoghi con 120 posti. Galliate a disposizione della prefettura
Sabato 5 e domenica 6 marzo, la viabilità nel centro sarà modificata
Il Parmigiano è stato messo a disposizione dalla proprietà e si trova a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Carmine, punto di ritrovo della comunità ucraina
Novara è pronta ad accogliere i profughi ucraini e invia gli aiuti necessari. Nella mattinata di ieri, 28 febbraio, si è svolto in Prefettura un tavolo di emergenza per coordinare a livello territoriale sia l’accoglienza delle persone che stanno fuggendo dalla guerra in Ucraina sia l’invio degli aiuti. Una riunione
Saranno in trasferta dodici atleti e acrobati novaresi
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.