
Biblioteca Negroni: voci femminili del Novecento raccontano il lago Maggiore
Continuano i giovedì letterari in biblioteca: il 24 marzo tocca a Rossella Köhler e Laura Pezzi introdotte da Elena Mastretta
Continuano i giovedì letterari in biblioteca: il 24 marzo tocca a Rossella Köhler e Laura Pezzi introdotte da Elena Mastretta
Dopo mesi di osservazione, sono state raccolte 65 firme. Gli edifici si trovano a pochi metri dall’asilo Negroni
Lo ha detto il capogruppo del Pd nell’ultimo consiglio comunale in occasione di un’interrogazione sulla situazione dell’edificio. L’assessore Zoccali: «Possibile una mediazione fra Comune e
L’evento è stato organizzato da Libera. Durante la mattinata sono stati letti i 1055 nomi delle vittime. L’ultima manifestazione nazionale era stata organizzata a Novara
Questa mattina, lunedì 21 marzo, alle 10.30 al castello di Novara, Libera organizza un evento per ricordare i nomi di tutte le vittime delle mafie
Il tema è tornato all’ordine del giorno dell’ultima commissione consiliare. Nel 2017 i 5 Stelle avevano presentato una mozione che era stata votata all’unanimità
L’assessore ai Lavori pubblici spiega il perchè di tanto ritardo. E i novaresi l’hanno ironicamente soprannonimanto “Il ponte di Brooklyn”
I toni di sono accesi in occasione di alcune interrogazioni presentate dal gruppo “dem”. Paladini: «Basta bugie in questa città»
“Porte Aperte”, finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini, si dedica alle povertà educative, con attenzione alle famiglie con bambini fino a 6 anni d’età
Era già accaduto durante la prima ondata di pandemia e ora il fenomeno si sta ripetendo. Ma le catene della grande distribuzione rassicurano
Continuano i giovedì letterari in biblioteca: il 24 marzo tocca a Rossella Köhler e Laura Pezzi introdotte da Elena Mastretta
Dopo mesi di osservazione, sono state raccolte 65 firme. Gli edifici si trovano a pochi metri dall’asilo Negroni
Lo ha detto il capogruppo del Pd nell’ultimo consiglio comunale in occasione di un’interrogazione sulla situazione dell’edificio. L’assessore Zoccali: «Possibile una mediazione fra Comune e proprietari entro il mese»
L’evento è stato organizzato da Libera. Durante la mattinata sono stati letti i 1055 nomi delle vittime. L’ultima manifestazione nazionale era stata organizzata a Novara nel 2019
Questa mattina, lunedì 21 marzo, alle 10.30 al castello di Novara, Libera organizza un evento per ricordare i nomi di tutte le vittime delle mafie in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra ogni anno da 26 anni all’inizio della
Il tema è tornato all’ordine del giorno dell’ultima commissione consiliare. Nel 2017 i 5 Stelle avevano presentato una mozione che era stata votata all’unanimità
L’assessore ai Lavori pubblici spiega il perchè di tanto ritardo. E i novaresi l’hanno ironicamente soprannonimanto “Il ponte di Brooklyn”
I toni di sono accesi in occasione di alcune interrogazioni presentate dal gruppo “dem”. Paladini: «Basta bugie in questa città»
“Porte Aperte”, finanziato dall’Impresa Sociale Con i bambini, si dedica alle povertà educative, con attenzione alle famiglie con bambini fino a 6 anni d’età
Era già accaduto durante la prima ondata di pandemia e ora il fenomeno si sta ripetendo. Ma le catene della grande distribuzione rassicurano
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.