
I panini degli Uffizi
Il direttore degli Uffizi vorrebbe imporre una tassa aggiuntiva sulle salse ketchup e maionese che i turisti mangiano davanti all’ingresso facendole cadere sulle Pietre antiche
Il direttore degli Uffizi vorrebbe imporre una tassa aggiuntiva sulle salse ketchup e maionese che i turisti mangiano davanti all’ingresso facendole cadere sulle Pietre antiche
Da un certo punto di vista nel secondo decennio del secondo millennio stiamo assistendo ad un remake dell’800. Nell’ 800 infatti abbiamo assistito a delle
Ritengo personalmente, come un semplice fedele ed un semplice cittadino, che la Segreteria di Stato abbia sbagliato nel presentare la nota in cui lamenta che
Alcuni si sono meravigliati a leggere che a Novara in centro ha operato fino a qualche giorno fa una banda di ragazzi che aggrediva degli
Le potenzialità in termini di sviluppo e di ricadute positive sull’occupazione dello sviluppo del settore logistico a Novara, grazie alla posizione strategica del nostro territorio,
Il 28 maggio ha chiuso, dopo 60 anni di attività ininterrotta, la Pasticceria Sacco in Corso Cavour, a due passi dalla Chiesa del Monserrato, vicino
Alabama di Alessandro Barbero, il docente di storia all’Universita’ del Piemonte Orientale, uno degli scrittori più letti del nostro Paese, appartiene al filone dei migliori
Esce in questi giorni per i tipi della Rizzoli il libro intervista di Padre Francesco Occhetta, romentinese di nascita e sacerdote gesuita, già redattore di Civiltà
Anima e Cacciavite si intitola così l’ultimo libro di Enrico Letta, ne ha scritti molti, il primo nel suo nuovo ruolo di segretario del Pd,
Il direttore degli Uffizi vorrebbe imporre una tassa aggiuntiva sulle salse ketchup e maionese che i turisti mangiano davanti all’ingresso facendole cadere sulle Pietre antiche che poi si devono pulire in continuazione con aggravio di spese per il Museo stesso. Naturalmente i commercianti sono contrari e del resto gli Uffizi
Da un certo punto di vista nel secondo decennio del secondo millennio stiamo assistendo ad un remake dell’800. Nell’ 800 infatti abbiamo assistito a delle forti polemiche Stato-Chiesa , che poi sfociarono anche nei Concordati in Germania, Austria, Ungheria, Belgio e infine tardivamente in Italia. La Chiesa difendeva i suoi
Ritengo personalmente, come un semplice fedele ed un semplice cittadino, che la Segreteria di Stato abbia sbagliato nel presentare la nota in cui lamenta che il Dl Zan potrebbe limitare la libertà della Chiesa in Italia in materia di sessualità e omosessualità. Ritengo che la Chiesa, se teme questo tipo
Alcuni si sono meravigliati a leggere che a Novara in centro ha operato fino a qualche giorno fa una banda di ragazzi che aggrediva degli altri giovani a caso picchiandoli. È sembrata una cosa irrazionale, attuata da giovani immaturi, che non studiano e lavorano (in realtà spesso studiano o lavorano),
Le potenzialità in termini di sviluppo e di ricadute positive sull’occupazione dello sviluppo del settore logistico a Novara, grazie alla posizione strategica del nostro territorio, sono innegabili, fra poco l’apertura del polo di Amazon e presto uno importante di Fedex. Lo sviluppo impetuoso e tumultuoso della logistica non è però
Il 28 maggio ha chiuso, dopo 60 anni di attività ininterrotta, la Pasticceria Sacco in Corso Cavour, a due passi dalla Chiesa del Monserrato, vicino al negozio di Stefanelli calzature , il calzolaio del Papa che ha chiuso pure lui prima della crisi del Covid. Purtroppo non stavo bene e
Alabama di Alessandro Barbero, il docente di storia all’Universita’ del Piemonte Orientale, uno degli scrittori più letti del nostro Paese, appartiene al filone dei migliori testi di letteratura antimilitarista e antibellica. La storia prende le mosse dall’intervista che, mentre gli USA sono impegnati nella seconda guerra mondiale , una giovane
Esce in questi giorni per i tipi della Rizzoli il libro intervista di Padre Francesco Occhetta, romentinese di nascita e sacerdote gesuita, già redattore di Civiltà Cattolica e oggi docente alla Gregoriana, con Mariella Enoc, nostra illustre concittadina, manager della sanità , per scelta di Papa Francesco Presidente dell’Ospedale del Bambino
Anima e Cacciavite si intitola così l’ultimo libro di Enrico Letta, ne ha scritti molti, il primo nel suo nuovo ruolo di segretario del Pd, quasi un manifesto ideologico e programmatico. L’Anima significa l’identità che il Pd e la sinistra italiana hanno perso, questa è una sincera ed esplicita autocritica
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.