Fuori di Cupola

Quando Novara diventò Capitale

Non si può fare una colpa ai nostri amministratori locali se si sono messi in testa di far diventare finalmente Novara Capitale di qualcosa, qualsiasi

Quando non si capiscono le Omelie

Per Concita De Gregorio su Repubblica di oggi Zuppi a Bologna per la signora Prodi e Delpini a Milano per Berlusconi avrebbero fatto 2 Omelie

Il Commissario Bordelli e Michela Murgia

Il Commissario Bordelli sta alla Toscana come il Commissario Montalbano sta alla Sicilia. Infatti il personaggio letterario inventato dalla penna di Marco Vichi è molto

Il Generale Figliuolo anche un po’ a Novara

Non so se alla fine il Presidente Meloni pur di non nominare Bonaccini commissario all’emergenza dell’Emilia Romagna nominerà davvero il Generale Figliuolo, un Alpino per

La famiglia radicale di Eugenia Roccella

Ho voluto leggere il libro di Eugenia Roccella , Ministro della Famiglia del Governo Meloni , dal titolo: “ Una famiglia radicale “ per Rubbettino

La nudità non esiste più

Ho notato che oggi nessuno è veramente nudo: anche la persona più nuda ha tre o quattro tatuaggi, per cui anche chi è nudo o

Fuori di Cupola

Quando Novara diventò Capitale

Non si può fare una colpa ai nostri amministratori locali se si sono messi in testa di far diventare finalmente Novara Capitale di qualcosa, qualsiasi cosa. Ora siamo Capitale italiana della Gentilezza , abbiamo fatto la domanda per diventare Capitale italiana dello Sport, l’anno scorso abbiamo provato a diventare Capitale

Quando non si capiscono le Omelie

Per Concita De Gregorio su Repubblica di oggi Zuppi a Bologna per la signora Prodi e Delpini a Milano per Berlusconi avrebbero fatto 2 Omelie opposte e diverse.  Certo il Cavaliere e Flavia Franzoni hanno fatto vite oggettivamente diverse: una è stata una esemplare madre di famiglia, un’ottima docente esperta

È morto Silvio Berlusconi: l’uomo che visse tre volte

Ora che la lunga ed intensa vita di Silvio Berlusconi è giunta al suo termine naturale e terreno, non si può non trarre un breve e sintetico bilancio della sua vita pubblica.  Le vite pubbliche, è meglio dire, perché di vite Berlusconi ne ha avute almeno 3. La prima è

E’ scomparso Guido Bodrato, l’anima popolare della Dc

C’era una volta la Dc, un partito che ha ininterrottamente guidato i governi dal 1946 fino al 1994, anche quando doveva cedere il posto di Presidente del Consiglio ad altri come Craxi, Spadolini, Ciampi. La Dc, grande partito interclassista e nazionale, aveva al suo interno diverse correnti che riflettevano una

Il Commissario Bordelli e Michela Murgia

Il Commissario Bordelli sta alla Toscana come il Commissario Montalbano sta alla Sicilia. Infatti il personaggio letterario inventato dalla penna di Marco Vichi è molto simile a quello inventato da Camilleri. Bordelli vive però nella campagna toscana dove, dopo un po’ di romanzi ambientati nella Firenze degli anni ‘60, quella

Un posto al tavolo: la proposta di cogestione della Cisl

C’è un articolo della Costituzione che finora è rimasto inattuato completamente almeno da un punto di vista legislativo poiché tutti gli articoli della Costituzione hanno bisogno poi di leggi che li concretizzano nella realtà poiché sono essenzialmente principi astratti.  È L’art. 46 della Costituzione che prevede che i lavoratori possano

Il Generale Figliuolo anche un po’ a Novara

Non so se alla fine il Presidente Meloni pur di non nominare Bonaccini commissario all’emergenza dell’Emilia Romagna nominerà davvero il Generale Figliuolo, un Alpino per ricostruire terre di pianura sommerse dall’acqua.  Ormai il tabù dei militari al Governo è stato rotto da un pezzo: abbiamo avuto un generale dei Carabinieri

La famiglia radicale di Eugenia Roccella

Ho voluto leggere il libro di Eugenia Roccella , Ministro della Famiglia del Governo Meloni , dal titolo: “ Una famiglia radicale “ per Rubbettino editore.  Il libro la cui presentazione è stata di fatto impedita dall’ interruzione di un gruppo di giovani ambientalisti e filoabortisti ma in realtà più

La nudità non esiste più

Ho notato che oggi nessuno è veramente nudo: anche la persona più nuda ha tre o quattro tatuaggi, per cui anche chi è nudo o nuda in realtà è vestito più o meno parzialmente.  Ai tatuaggi spesso dobbiamo aggiungere piercing e anche con questi non si è mai nudi. È