
Un “Otello” ottocentesco inaugura la stagione lirica del Teatro Coccia
La Prima in occasione delle festività di San Gaudenzio
La Prima in occasione delle festività di San Gaudenzio
Spettacolo benefico per il progetto “Un calcio al buio” a favore della promozione dell’attività sportiva per atleti non vedenti
L’istituto storico promuove anche una mostra per il Giorno del ricordo e per il 50esimo della morte di Piero Fornara
In occasione della Settimana della cultura siriana in Italia l’associazione Ohana e l’Università del Piemonte Orientale organizzano una tavola rotonda dedicata alla cooperazione tra Italia
Con l’apertura dello scurolo Novara dà ufficialmente il via ai festeggiamenti religiosi per il santo patrono Gaudenzio. La cerimonia ieri in basilica alla presenza del
Ritorna il progetto di sensibilizzazione rivolto ad acconciatori ed estetiste promosso da Soroptimist e Confartigianato
Incontro nell’ambito del progetto Wave per promuovere l’effettiva partecipazione politica dei giovani.
Concerto al conservatorio con il duo Ettore Pagano (violoncello) e Maximillian Kromer (pianoforte)
Il progetto frutto della collaborazione tra la Biblioteca Civica e il Sistema bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale
Gennaio al Circolo dei lettori è un mese ricco di occasioni per immergersi in una varietà di temi, che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla
La Prima in occasione delle festività di San Gaudenzio
Spettacolo benefico per il progetto “Un calcio al buio” a favore della promozione dell’attività sportiva per atleti non vedenti
L’istituto storico promuove anche una mostra per il Giorno del ricordo e per il 50esimo della morte di Piero Fornara
In occasione della Settimana della cultura siriana in Italia l’associazione Ohana e l’Università del Piemonte Orientale organizzano una tavola rotonda dedicata alla cooperazione tra Italia e Siria, con particolare attenzione al ruolo della formazione nella trasmissione del patrimonio culturale siriano. L’appuntamento, dal titolo “La cooperazione Italia-Siria: educare alla coesistenza interculturale
Con l’apertura dello scurolo Novara dà ufficialmente il via ai festeggiamenti religiosi per il santo patrono Gaudenzio. La cerimonia ieri in basilica alla presenza del vescovo Franco Giulio Brambilla. Prima del rito religioso e dopo il saluto del parroco, monsignor Renzo Cozzi, il neopresidente della Fabbrica Lapidea della Basilica di
Ritorna il progetto di sensibilizzazione rivolto ad acconciatori ed estetiste promosso da Soroptimist e Confartigianato
Incontro nell’ambito del progetto Wave per promuovere l’effettiva partecipazione politica dei giovani.
Concerto al conservatorio con il duo Ettore Pagano (violoncello) e Maximillian Kromer (pianoforte)
Il progetto frutto della collaborazione tra la Biblioteca Civica e il Sistema bibliotecario dell’Università del Piemonte Orientale
Gennaio al Circolo dei lettori è un mese ricco di occasioni per immergersi in una varietà di temi, che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla storia alla riflessione artistica. Un programma che stimola la curiosità e offre nuovi spunti di riflessione: dalle storie di vita che esplorano le emozioni più
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.