
All’arengo del Broletto ciclo di incontri rivolti alle famiglie
Il primo appuntamento è previsto per sabato 25 febbraio
Il primo appuntamento è previsto per sabato 25 febbraio
Tre importanti appuntamenti a partire dal 14 febbraio, giorno di San Valentino
Continuano le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Il 16 febbraio spettacolo teatrale di Acetico Glaciale, con chiusura della mostra “Distacco” a cura di ISRN
Il primo appuntamento dopo la pandemia si svolgerà nel fine settimana del 18 e 19 febbraio e poi martedì 21. Renato e Giusy Sardo (chiamati
Venerdì 10 febbraio, alle 17.00 presso la sala Tognatti del Conservatorio si terrà il concerto “Intorno a Mozart” della rassegna Inaudita musica, dedicata alle musiche
Al Sant’Andrea va in scena “Rumors” all’interno della rassegna di teatro amatoriale
La Seconda guerra mondiale in Albania raccontata nell’esordio letterario del cantautore Ermal Meta Domani e per sempre: un incontro a cura di Anna Cardano
Il celebre musical basato sul romanzo di Louisa May Alcott, per la prima volta in Italia. In scena sabato 11 e domenica 12 febbraio
Il concorso è giunto alla sua 18esima edizione ed è riservato agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
Quattro appuntamenti sui meccanismi della mente e il cervello
Il primo appuntamento è previsto per sabato 25 febbraio
Tre importanti appuntamenti a partire dal 14 febbraio, giorno di San Valentino
Continuano le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Il 16 febbraio spettacolo teatrale di Acetico Glaciale, con chiusura della mostra “Distacco” a cura di ISRN e della prima esposizione dei “Mondi paralleli”
Il primo appuntamento dopo la pandemia si svolgerà nel fine settimana del 18 e 19 febbraio e poi martedì 21. Renato e Giusy Sardo (chiamati a impersonare ancora una volta Re Biscottino e Regina Cunetta): «Il nostro impegno sempre più apprezzato da tanti»
Venerdì 10 febbraio, alle 17.00 presso la sala Tognatti del Conservatorio si terrà il concerto “Intorno a Mozart” della rassegna Inaudita musica, dedicata alle musiche delle compositrici di tutte le epoche. In questo appuntamento si eseguiranno brani di tre compositrici di fine ‘700: Concerto per fortepiano op.2 di E. Candeille,
Al Sant’Andrea va in scena “Rumors” all’interno della rassegna di teatro amatoriale
La Seconda guerra mondiale in Albania raccontata nell’esordio letterario del cantautore Ermal Meta Domani e per sempre: un incontro a cura di Anna Cardano
Il celebre musical basato sul romanzo di Louisa May Alcott, per la prima volta in Italia. In scena sabato 11 e domenica 12 febbraio
Il concorso è giunto alla sua 18esima edizione ed è riservato agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
Quattro appuntamenti sui meccanismi della mente e il cervello
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.