
Borgomanero, a villa Marazza Bruno Barba presenta il libro “Il corpo, il rito, il mito”
L’antropologo sarà mediato da Giovanni Cerutti. Appuntamento il 17 maggio
L’antropologo sarà mediato da Giovanni Cerutti. Appuntamento il 17 maggio
La casa editrice novarese sarà presente con il suo stand. Incontri e firmacopie con gli autori
Mercoledì 10 maggio, alle 18, si svolgerà – all’Arengo del Broletto – il convegno dal titolo “Non cadere in trappola”, prima iniziativa di una campagna
Presentato il calendario delle iniziative che avranno come evento principale la tradizionale “parata” prevista sabato 27 maggio. “Di amore e di rivolta” lo slogan scelto
In scena il prossimo fine settimana con tre repliche. Pochissimi i biglietti rimasti
Sabato 6 maggio a Palazzo Natta un concerto in cui gli utensili da cucina diventano strumenti musicali. L’appuntamento sarà anticipato da una visita guidata con
L’edizione 2023 si svolgerà al Castello dal 10 al 18 giugno prossimi. Il neo assessore alla Cultura Piantanida: «L’arte offre alle persone la possibilità di
Il diplomatico statunitense e scrittore torna a Novara con il suo ultimo libro, “La straordinaria leadership di Eleanor Roosevelt”
Giovedì 4 maggio il ritorno nel teatro novarese dell’attrice e sceneggiatrice con lo spettacolo “DJoniso”
In preparazione della IV Incoronazione della Madonna di Caravaggio, la cui antica statua in cartapesta è custodita nell’omonima cappella della Chiesa di San Giovanni Battista
L’antropologo sarà mediato da Giovanni Cerutti. Appuntamento il 17 maggio
La casa editrice novarese sarà presente con il suo stand. Incontri e firmacopie con gli autori
Mercoledì 10 maggio, alle 18, si svolgerà – all’Arengo del Broletto – il convegno dal titolo “Non cadere in trappola”, prima iniziativa di una campagna di sensibilizzazione che prenderà il via nelle prossime settimane. L’incontro, promosso da Comune di Novara – Assessorato alla Sicurezza in collaborazione con ART Associazione Risorse
Presentato il calendario delle iniziative che avranno come evento principale la tradizionale “parata” prevista sabato 27 maggio. “Di amore e di rivolta” lo slogan scelto quest’anno dalle associazioni promotrici
In scena il prossimo fine settimana con tre repliche. Pochissimi i biglietti rimasti
Sabato 6 maggio a Palazzo Natta un concerto in cui gli utensili da cucina diventano strumenti musicali. L’appuntamento sarà anticipato da una visita guidata con la delegazione novarese del Fai
L’edizione 2023 si svolgerà al Castello dal 10 al 18 giugno prossimi. Il neo assessore alla Cultura Piantanida: «L’arte offre alle persone la possibilità di svilupare capacità». Il direttore artistico Scardigno: «Una rassegna sempre più all’insegna della qualità». Premi alla carriera a Enrica Borghi e Giorgio Verzotti
Il diplomatico statunitense e scrittore torna a Novara con il suo ultimo libro, “La straordinaria leadership di Eleanor Roosevelt”
Giovedì 4 maggio il ritorno nel teatro novarese dell’attrice e sceneggiatrice con lo spettacolo “DJoniso”
In preparazione della IV Incoronazione della Madonna di Caravaggio, la cui antica statua in cartapesta è custodita nell’omonima cappella della Chiesa di San Giovanni Battista Decollato ad fontes, la Confraternita propone un ciclo di eventi culturali e religiosi per celebrare lo straordinario evento. Il momento più alto delle celebrazioni si
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.