
Rivelata una Novara medievale, in attesa di conoscere quella romana
Nel tardo pomeriggio di venerdì 21 luglio, in occasione della visita guidata al cantiere per la costruzione del nuovo parcheggio sotterraneo organizzata dalla Soprintendenza. In
Nel tardo pomeriggio di venerdì 21 luglio, in occasione della visita guidata al cantiere per la costruzione del nuovo parcheggio sotterraneo organizzata dalla Soprintendenza. In
L’artista sta costruendo l’installazione “La città immaginaria” nella ex chiesa di San Carlo a Varallo Sesia
Anche quest’anno la rassegna ripete l’esperienza sul prato di Assa. Dal tramonto all’alba sei ore ininterrotte. Con qualche sorpresa
La 62esima edizione del festival porta il pianista stasera a Palazzo dei Congressi
Villa Giulia a Pallanza ha ospitato la presentazione dei tre corti vincitori della Rural Academy 2022 di Bellano, Lago di Como. Un interessante esperimento di
Il festival diretto da Dacia Maraini è in programma dal 5 al 10 settembre
“Lei non sa cosa vuole” debutta a Novara nel Giardino di Palazzo Natta. Alla Corte dei calzolai in programma lo spettacolo per i più piccoli
Ruggero Rollini racconterà quello che le molecole non dicono, attraverso le vicende umane e le peripezie che hanno portato alla scoperta di tre importanti formule
Si comincia il 22 luglio con uno spettacolo per non vedenti
Domenica spettacolo per bambini “Mai grande” finalista di “In-box verde” 2018
Nel tardo pomeriggio di venerdì 21 luglio, in occasione della visita guidata al cantiere per la costruzione del nuovo parcheggio sotterraneo organizzata dalla Soprintendenza. In un’area di oltre 3 mila metri quadrati emersi anche i resti di abitazioni distrutte tra il XIII e il XIV secolo
L’artista sta costruendo l’installazione “La città immaginaria” nella ex chiesa di San Carlo a Varallo Sesia
Anche quest’anno la rassegna ripete l’esperienza sul prato di Assa. Dal tramonto all’alba sei ore ininterrotte. Con qualche sorpresa
La 62esima edizione del festival porta il pianista stasera a Palazzo dei Congressi
Villa Giulia a Pallanza ha ospitato la presentazione dei tre corti vincitori della Rural Academy 2022 di Bellano, Lago di Como. Un interessante esperimento di valorizzazione degli alpeggi per mezzo dell’arte; strutture economiche e sociali che nelle intenzioni degli amministratori comunali devono essere soggetto e parte attiva in questa valorizzazione.
Il festival diretto da Dacia Maraini è in programma dal 5 al 10 settembre
“Lei non sa cosa vuole” debutta a Novara nel Giardino di Palazzo Natta. Alla Corte dei calzolai in programma lo spettacolo per i più piccoli “Pluto e Pace”
Ruggero Rollini racconterà quello che le molecole non dicono, attraverso le vicende umane e le peripezie che hanno portato alla scoperta di tre importanti formule chimiche
Si comincia il 22 luglio con uno spettacolo per non vedenti
Domenica spettacolo per bambini “Mai grande” finalista di “In-box verde” 2018
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.