
Al Sant’Andrea di Pernate la compagnia Duprè 19 fa il sold out
Sabato 27 gennaio saranno in scena con lo spettacolo “Il matrimonio era ieri”
Sabato 27 gennaio saranno in scena con lo spettacolo “Il matrimonio era ieri”
Dopo “Raccontiamo Novara” e “Al Taccuin da Nuara 2024”, Edizioni Astragalo pubblica un nuovo volume di cultura locale. Mercoledì la presentazione al Broletto
Questa sera a due anni dalla scomparsa del regista e autore televisivo novarese. Ingresso gratuito
Il ruolo femminile nella società e nella Chiesa è stato il tema del “discorso alla città” del vescovo durante la messa pontificale questa mattina in
Novara è in festa per il santo patrono Gaudenzio che ricorre oggi, 22 gennaio. I festeggiamenti sono iniziati giovedì scorso con la premiazione dei Benemeriti
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il Teatro Coccia non poteva che inaugurare la stagione operistica del 2024 con un omaggio al genio-compositore di
Si racconta il direttore d’orchestra che questa sera sarà in buca per l’apertura della stagione operistica del Teatro Coccia
Un’anteprima dell’anno pucciniano il pubblico novarese aveva già potuto assaporarla a dicembre con la Bohème; ora si entra nel vivo con un’opera della maturità
Ospiti l’egittologo Christian Greco e il professore Alessandro Barbero
Sul palco la Cucciari interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli
Sabato 27 gennaio saranno in scena con lo spettacolo “Il matrimonio era ieri”
Dopo “Raccontiamo Novara” e “Al Taccuin da Nuara 2024”, Edizioni Astragalo pubblica un nuovo volume di cultura locale. Mercoledì la presentazione al Broletto
Questa sera a due anni dalla scomparsa del regista e autore televisivo novarese. Ingresso gratuito
Il ruolo femminile nella società e nella Chiesa è stato il tema del “discorso alla città” del vescovo durante la messa pontificale questa mattina in Basilica. Su quella che potrebbe essere la sua ultima patronale Brambilla ha glissato: «Fra un anno potrei essere ancora qui»
Novara è in festa per il santo patrono Gaudenzio che ricorre oggi, 22 gennaio. I festeggiamenti sono iniziati giovedì scorso con la premiazione dei Benemeriti della solidarietà da parte della Fondazione Comunità Novarese e la consegna del Sigillum Comunitatis Novariae ai tre Novaresi dell’anno: Elia Impaloni, Paolo Tacchini e Paolo
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il Teatro Coccia non poteva che inaugurare la stagione operistica del 2024 con un omaggio al genio-compositore di Torre del Lago. Lo ha fatto venerdì 19 gennaio, ormai come è di consuetudine da qualche anno in occasione della festività di San Gaudenzio
Si racconta il direttore d’orchestra che questa sera sarà in buca per l’apertura della stagione operistica del Teatro Coccia
Un’anteprima dell’anno pucciniano il pubblico novarese aveva già potuto assaporarla a dicembre con la Bohème; ora si entra nel vivo con un’opera della maturità
Ospiti l’egittologo Christian Greco e il professore Alessandro Barbero
Sul palco la Cucciari interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.