
Note di pace: a Novara l’orchestra Magnificat di Gerusalemme per i centenari francescani
L’Istituto Magnificat, nato nel 1995, è diventato negli anni un modello di coesistenza: cristiani, musulmani ed ebrei studiano e insegnano fianco a fianco
L’Istituto Magnificat, nato nel 1995, è diventato negli anni un modello di coesistenza: cristiani, musulmani ed ebrei studiano e insegnano fianco a fianco
Il Novara Libro Festival riparte con un ospite d’eccezione: Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e volto storico della televisione italiana. Venerdì 26 settembre alle 18.30, nella
Un’opera che colma un vuoto di memoria storica e civile. Domani, martedì 23 settembre alle 17.30, all’Arengo del Broletto, sarà presentato “Novara e la Shoah.
Tre giorni di laboratori, degustazioni, mercati ed eventi diffusi tra Novara e la provincia. Novità Exporice Off. Ma in futuro non sarebbe meglio unire le
Numerosi appuntamenti per la rassegna organizzata dalla biblioteca di Cameri
La rassegna autunnale è promossa dall’Associazione I Gaudenziani – Amici della Basilica di San Gaudenzio
Il Festival della Dignità Umana di quest’anno è dedicata alla figura dello scrittore psichiatra scomparso lo scorso anno
Organizzato da nòva, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e Piemonte dal Vivo
L’attore a Novara dopo che l’opera di Verdi era stata stoppata a luglio. Un allestimento tecnologico e immersivo. «Così vogliamo riportare i giovani a teatro»
Un tuffo negli anni del boom economico, tra scatti d’autore, auto d’epoca e abiti vintage. Tre realtà storiche del territorio – la Società Fotografica Novarese,
L’Istituto Magnificat, nato nel 1995, è diventato negli anni un modello di coesistenza: cristiani, musulmani ed ebrei studiano e insegnano fianco a fianco
Il Novara Libro Festival riparte con un ospite d’eccezione: Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e volto storico della televisione italiana. Venerdì 26 settembre alle 18.30, nella sede FAI – Delegazione di Novara (via Gaudenzio Ferrari 20), sarà lui ad inaugurare la quarta edizione della rassegna con la presentazione del suo ultimo
Un’opera che colma un vuoto di memoria storica e civile. Domani, martedì 23 settembre alle 17.30, all’Arengo del Broletto, sarà presentato “Novara e la Shoah. Presenza e persecuzione antiebraica tra indifferenza, complicità e soccorso”, volume di Anna Maria Cardano edito da Interlinea e promosso dall’Istituto Storico Fornara. Frutto di anni
Tre giorni di laboratori, degustazioni, mercati ed eventi diffusi tra Novara e la provincia. Novità Exporice Off. Ma in futuro non sarebbe meglio unire le forze per valorizzare davvero l’Alto Piemonte?
Numerosi appuntamenti per la rassegna organizzata dalla biblioteca di Cameri
La rassegna autunnale è promossa dall’Associazione I Gaudenziani – Amici della Basilica di San Gaudenzio
Il Festival della Dignità Umana di quest’anno è dedicata alla figura dello scrittore psichiatra scomparso lo scorso anno
Organizzato da nòva, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e Piemonte dal Vivo
L’attore a Novara dopo che l’opera di Verdi era stata stoppata a luglio. Un allestimento tecnologico e immersivo. «Così vogliamo riportare i giovani a teatro»
Un tuffo negli anni del boom economico, tra scatti d’autore, auto d’epoca e abiti vintage. Tre realtà storiche del territorio – la Società Fotografica Novarese, l’Autoamatori Club Novara e la Pro Loco Novara APS – uniscono le forze per riportare a Novara l’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la