
Verbania raccoglie le firme per candidarsi a Capitale della Cultura
Verbania raccoglie le firme per candidarsi a Capitale italia della Cultura 2020. Tra le iniziative messe in campo c’è anche un questionario scaricabile al link
Verbania raccoglie le firme per candidarsi a Capitale italia della Cultura 2020. Tra le iniziative messe in campo c’è anche un questionario scaricabile al link
Giovanni Gasparro, l’artista caravaggesco contemporaneo, così definito anche da Vittorio Sgarbi, firma le scene di Tosca al Teatro Coccia. L’opera pucciniana, che vede il quasi
In collaborazione con il Museo Storico Novarese Aldo Rossini arriva al Cinema Araldo domani, lunedì 10 febbraio, alle 21.15, Bassil’ora: il racconto della Campagna di
Ci sono il premio Campiello Andrea Tarabbia e un riferimento internazionale del noir come Massimo Carlotto, ma anche l’inviato di guerra Domenico Quirico o il
La storia inizia nel 2014 quando Carlo Alberto Carutti, ingegnere milanese appassionato di arte e collezionista di strumenti a corda, trova un pregiato violino CollinMézin
“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo, e non parla: è una bella addormentata
Appena era uscito nelle librerie era subito diventato un best seller mondiale con 50 milioni di copie vendute. Ora viene portato per la prima volte
A Omegna il primo museo interattivo dedicato a Gianni Rodari. Sorgerà tra via Manfredi e piazza XXIV Aprile. Ieri il sindaco Paolo Marchioni si è
«Donna di veleni è una fiaba con un testo che porta a un percorso di conoscenza». Così il compositore Marco Podda ha definito la sua
Si è ufficialmente chiusa l’attività di scavo all’interno del sito archeologico di Biandrate: più di un anno e mezzo di lavoro sul campo, che ha
Verbania raccoglie le firme per candidarsi a Capitale italia della Cultura 2020. Tra le iniziative messe in campo c’è anche un questionario scaricabile al link https://forms.gle/kdCyoHwkvhQ4tq8Y7 necessario a ottenere suggerimenti sui punti di forza della candidatura, su alcune parole chiave che descrivano Verbania, su un possibile slogan di accompagnamento. E’
Giovanni Gasparro, l’artista caravaggesco contemporaneo, così definito anche da Vittorio Sgarbi, firma le scene di Tosca al Teatro Coccia. L’opera pucciniana, che vede il quasi tutto esaurito sulle due date già in cartellone (venerdì 17 e domenica 19 aprile) sarà replicata anche in una terza data, sabato 18 aprile. Tosca
In collaborazione con il Museo Storico Novarese Aldo Rossini arriva al Cinema Araldo domani, lunedì 10 febbraio, alle 21.15, Bassil’ora: il racconto della Campagna di Russia, per la regia di Rebecca Basso, raccolto dalla viva voce di uno dei suoi oramai rarissimi superstiti, il centenario Giuseppe Bassi. In sala, per
Ci sono il premio Campiello Andrea Tarabbia e un riferimento internazionale del noir come Massimo Carlotto, ma anche l’inviato di guerra Domenico Quirico o il regista Enrico Vanzina che presenterà un libro dedicato al fratello Carlo. E’ particolarmente ricco il programma di Bant autori, la rassegna letteraria che porta gli
La storia inizia nel 2014 quando Carlo Alberto Carutti, ingegnere milanese appassionato di arte e collezionista di strumenti a corda, trova un pregiato violino CollinMézin presso un antiquario di Torino. Subito si accorge che è un violino molto particolare: ha una stella di Davide incisa sul retro della cassa e
“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo, e non parla: è una bella addormentata e bisogna svegliarla”. I versi senza tempo di Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita, risbocciano in uno spettacolo per tutta a famiglia che andrà
Appena era uscito nelle librerie era subito diventato un best seller mondiale con 50 milioni di copie vendute. Ora viene portato per la prima volte sulle scene da una donna. “Le uomini vengono da Marte le donne da Venere” è il divertente libro di John Gray, tradotto in quaranta lingue,
A Omegna il primo museo interattivo dedicato a Gianni Rodari. Sorgerà tra via Manfredi e piazza XXIV Aprile. Ieri il sindaco Paolo Marchioni si è recato nella zona per un sopralluogo: con lui erano presenti l’architetto Fabrizio Bianchetti, dello Studio Associato BianchettiArchitettura, e l’architetto Mauro Vergerio, quest’ultimo in rappresentanza di
«Donna di veleni è una fiaba con un testo che porta a un percorso di conoscenza». Così il compositore Marco Podda ha definito la sua opera contemporanea, quella che andrà in scena venerdì 14 e domenica 16 febbraio al Teatro Coccia e che rappresenta il suo debutto nel mondo della
Si è ufficialmente chiusa l’attività di scavo all’interno del sito archeologico di Biandrate: più di un anno e mezzo di lavoro sul campo, che ha portato alla luce importanti novità sulla storia del territorio novarese, ma non solo. Una serie di interessanti ritrovamenti ha infatti permesso di fissare le prime