
Scuola del teatro musicale: «Riapriamo oggi con nuove prospettive»
Dopo essere stata accredita dal ministero dell’Università e della Ricerca come centro di Alta formazione artistica e musicale (Afa) riconoscendo la validità del diploma del
Dopo essere stata accredita dal ministero dell’Università e della Ricerca come centro di Alta formazione artistica e musicale (Afa) riconoscendo la validità del diploma del
La rassegna su William Kentridge ha inaugurato Nu, il festival dell’arte e della comunità. Ha preso il via martedì 29 settembre all’Arengo del Broletto, il
L’anno di Guido Cantelli (nel 2020 si celebrano i 100 anni del grande direttore d’orchestra) non è stato tra i più fortunati. Nonostante il Covid,
Ottobre in rosa al Circolo dei lettori. Protagoniste degli appuntamenti mensili cinque scrittrici da leggere e ascoltare. Il primo incontro giovedì 1 ottobre alle 18
Sono stati resi noti nei giorni scorsi i vincitori dell’edizione numero 22 del premio letterario internazionale “Città di Arona – Gian Vincenzo Omodei Zorini”. Nonostante
Corto e Fieno, il festival del cinema rurale, compie dieci anni e sta per inaugurare l’undicesima edizione con Trentanove i film tra concorso e fuori
La biblioteca Negroni riapre nel segno di Gianni Rodari. Il 1 ottobre inaugura la nuova stagione dei Giovedì letterari. Alle 18, con prenotazione obbligatoria allo
Ci sono Miasino, il lago d’Orta e l’isola di San Giulio. C’è Gianni Rodari (casualmente nell’anno del centenario dalla nascita), la sua scrittura e il
La Settimana vivaldiana inaugura a Terdobbiate. L’iniziativa nazionale, ideata e organizzata dall’associazione musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, è giunta quest’anno
«Occasioni perdute e ultime volte che… Le riconosciamo sempre troppo tardi. E’ su questi temi che volevo puntare l’attenzione, attraverso dei racconti semplici». Questo l’obiettivo
Dopo essere stata accredita dal ministero dell’Università e della Ricerca come centro di Alta formazione artistica e musicale (Afa) riconoscendo la validità del diploma del corso triennale per attori come diploma accademico di I livello, la Scuola del teatro musicale di Novara ha aggiunto alla sua proposta un prezioso tassello:
La rassegna su William Kentridge ha inaugurato Nu, il festival dell’arte e della comunità. Ha preso il via martedì 29 settembre all’Arengo del Broletto, il Festival “Nu-Arts and Community” che terrà compagnia ai novaresi con video, teatro, laboratori creativi e musica fino a domenica 4 ottobre prossimo. Ed è cominciato
L’anno di Guido Cantelli (nel 2020 si celebrano i 100 anni del grande direttore d’orchestra) non è stato tra i più fortunati. Nonostante il Covid, però, il 13 settembre è stato consegnato l’ominimo premio che mancava da Novara da quarant’anni, e l’associazione Amici della musica Vittorio Cocito ha messo in
Ottobre in rosa al Circolo dei lettori. Protagoniste degli appuntamenti mensili cinque scrittrici da leggere e ascoltare. Il primo incontro giovedì 1 ottobre alle 18 all’Arengo con Chiara Valerio e il suo ultimo libro “La matematica è politica”: la matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è
Sono stati resi noti nei giorni scorsi i vincitori dell’edizione numero 22 del premio letterario internazionale “Città di Arona – Gian Vincenzo Omodei Zorini”. Nonostante le preoccupazioni degli ultimi mesi per la situazione sanitaria, il circolo culturale “Gian Vincenzo Omodei Zorini” che da sempre promuove l’iniziativa, si è adoperato per
Corto e Fieno, il festival del cinema rurale, compie dieci anni e sta per inaugurare l’undicesima edizione con Trentanove i film tra concorso e fuori concorso, 14 prime nazionali e 22 prime piemontesi. Nato nel 2010 da un’idea dell’associazione culturale Asilo Bianco, a ogni edizione porta sullo schermo campagna, ruralità,
La biblioteca Negroni riapre nel segno di Gianni Rodari. Il 1 ottobre inaugura la nuova stagione dei Giovedì letterari. Alle 18, con prenotazione obbligatoria allo 0321 1992282 e diretta Facebook per il resto del pubblico, intervengono i due maggiori autori novaresi per ragazzi, Antonio Ferrara e Anna Lavatelli, con letture
Ci sono Miasino, il lago d’Orta e l’isola di San Giulio. C’è Gianni Rodari (casualmente nell’anno del centenario dalla nascita), la sua scrittura e il profumo di casa. A pochi mesi dal suo Goliath, protagonista dell’ultimo romanzo “Nella balena” e dopo gli esordi con “La Locanda dell’Ultima Solitudine” e “L’Atlante
La Settimana vivaldiana inaugura a Terdobbiate. L’iniziativa nazionale, ideata e organizzata dall’associazione musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, è giunta quest’anno alla quinta edizione dopo aver ottenuto l’adesione del presidente della Repubblica e l’assegnazione del premio di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, il patrocinio del
«Occasioni perdute e ultime volte che… Le riconosciamo sempre troppo tardi. E’ su questi temi che volevo puntare l’attenzione, attraverso dei racconti semplici». Questo l’obiettivo di Fabio Rotondo, formatore per la crescita personale e titolare di una società per lo sviluppo di software, al suo esordio nella narrativa con il