Economia&Lavoro

Imprese novaresi, bilancio in lieve flessione

Il bilancio demografico delle imprese novaresi nell’anno 2019 si è chiuso all’insegna di una lieve decrescita: la variazione tra iscrizioni e cessazioni avvenute nel periodo

Economia&Lavoro

Eccellenza italiana a Trecate: «La terra? Una passione di famiglia»

Un’eccellenza tutta italiana a Trecate. L’azienda agricola Il Pozzaccio è da poco iscritta nel registro delle eccellenze italiane istituito dal ministero dello Sviluppo economico per la coltivazione dello zafferano. Un’attività, quella dello zafferano appunto, avviata nel 2018, che sta dando importanti risultati. E ne è nato anche un marchio: Zafferaia,

Confindustria, sempre più difficile fare impresa nel nostro Paese

Confindustria, sempre più difficile fare impresa nel nostro Paese. «Siamo abbastanza preoccupati per il perdurare di una mentalità anti-impresa come quella che ispira le più recenti normative e che rende sempre più difficile l’attività imprenditoriale nel nostro Paese». Il presidente della Piccola Industria Carlo Robiglio è intervenuto al termine del

Niente dazi Usa, anche i viticoltori del territorio tirano il fiato

Niente dazi Usa, i viticoltori tirano un sospiro di sollievo. La notizia, rimbalzata direttamente dagli Usa, viene dagli importatori, nelle ultime settimane erano stati colti letteralmente dal panico di fronte alle nuove misure protezionistiche annunciate dal capo della Casa Bianca. Per il momento o «almeno per i prossimi sei mesi»,

Zanetta (Federalberghi): «Il virus colpisce anche il turismo novarese»

Il coronavirus potrebbe mettere in qualche modo in ginocchio il settore turistico italiano. Non solo nelle grandi e principali città d’arte, ma anche in realtà locali minori. E’ l’allarme lanciato da diversi operatori di questo fondamentale comparto per la nostra economia, una preoccupazione raccolta anche nel Novarese. E il riferimento

Responsabilità penale, se ne parla nella sede di Confindustria

“La responsabilità penale delle società e degli enti (D.Lgs. 231/01): stato dell’arte della giurisprudenza e nuovi reati” è il titolo dell’incontro in programma martedì 18 febbraio alle 14.30, nella sede di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), in Corso Cavallotti 25 a Novara. Organizzato da Cnvv in collaborazione con Confindustria, Ordine

Il console statunitense ospite al Campus Perrone

Martedì 4 febbraio, presso il Campus Perrone di Novara, si è svolto l’incontro “Upo – Usa Connection”, a cui hanno preso parte i vertici dell’Università del Piemonte Orientale – tra cui il pro-rettore Roberto Barbato e il Delegato per le Relazioni Internazionali Gianluca Gaidano – e il Consolato Generale USA

Over 58 e detenuti, una possibilità dal mondo del lavoro

Sostenere le persone over 58 alle quali mancano davvero pochi mesi di contributi per maturare il diritto a percepire la pensione e, nello stesso tempo, favorire concretamente i Comuni che hanno un sempre più drammatico bisogno di personale. Offendo anche la possibilità, a chi ha sbagliato e sta pagando la

Vino italiano e dazi americani. Nel mirino anche i produttori del territorio

Vino e dazi americani. Anche il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte segue con particolare attenzione l’evoluzione dell’iniziativa da parte dell’amministrazione Trump di introdurre ulteriori misure “protezionistiche” nei confronti di prodotti provenienti dall’Europa. E il vino appunto, uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio e dell’intero Made in Italy per il

Imprese novaresi, bilancio in lieve flessione

Il bilancio demografico delle imprese novaresi nell’anno 2019 si è chiuso all’insegna di una lieve decrescita: la variazione tra iscrizioni e cessazioni avvenute nel periodo gennaio dicembre si attesta al -0,9%, corrispondente ad una diminuzione, in valori assoluti, di circa 260 unità. «Lo scenario provinciale risente dell’incertezza che caratterizza i

«In Cina grandi spazi per esportare il made in Italy delle nostre province»

«In Cina abbiamo margini di esportazione ancora vastissimi, soprattutto rispetto ai mercati in cui siamo oggi più presenti, come quelli di Germania, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Regno unito, che sono anche più “maturi”. In alcuni settori come quello della rubinetteria e del valvolame, infatti, l’adeguamento tecnologico intrapreso negli ultimi