
Baudo (Coldiretti): «Tutto il comparto è in crisi. Aspettiamo il “Piano Marshall”»
«Il momento è difficile. I problemi ci sono. La nostra speranza è che lo Stato ci possa veramente dare una mano». Sara Baudo, presidente di

«Il momento è difficile. I problemi ci sono. La nostra speranza è che lo Stato ci possa veramente dare una mano». Sara Baudo, presidente di

L’Amministrazione Comunale di Verbania, con il sindaco Silvia Marchionini, ha contattato in questi giorni l’Università del Piemonte Orientale per coinvolgere l’Università nello sviluppare e coordinare,

Con l’attuale situazione sanitaria a soffrire sono anche le aziende vitivinicole del Novarese e del Verbano Cusio Ossola. La chiusura imposta a bar, ristoranti e

Serve manodopera per la nuova stagione nei campi. Da questa esigenza l’invito a poter utilizzare anche chi già percepisce il reddito di cittadinanza. La proposta

Mascherine antiCovid-19 “novaresi”, destinate ai novaresi. A produrle è la Sartoria sociale della Cooperativa Emmaus di Novara, quella nota perché fino all’arrivo della pandemia realizzava

La circolare resa nota da parte dell’Inps riguardante i versamenti contributivi va rivista, perché contraddice lo stesso spirito del decreto CuraItalia. Lo ha chiesto il

Le aziende piemontesi che in questi giorni stanno fronteggiando la crisi legata al Covid-19 accolgono con favore le misure contenute nel decreto “Cura Italia”, con

C’è forte preoccupazione del settore risicolo novarese per l’emergenza coronavirus. E lo stanno ribadendo in questi giorni le varie organizzazioni di categoria. Uno dei problemi

Da Coccato&Mezzetti 100 mila mascherine alla settimana. L’industria di Galliate ha ripristinato la produzione per l’emergenza coronavirus. Come spiega l’amministratore delegato dell’azienda Fabiano Vittorio Coccato:

Federconsumatori chiede al governo di procedere alla sospensione del pagamento di bollette, ratei, finanziamenti e mutui su tutto il territorio nazionale poiché, specie per alcune

«Il momento è difficile. I problemi ci sono. La nostra speranza è che lo Stato ci possa veramente dare una mano». Sara Baudo, presidente di Coldiretti Novara e Verbano Cusio Ossola, traccia un punto della situazione delle varie attività nel nostro territorio alla luce del perdurare del momento di emergenza.

L’Amministrazione Comunale di Verbania, con il sindaco Silvia Marchionini, ha contattato in questi giorni l’Università del Piemonte Orientale per coinvolgere l’Università nello sviluppare e coordinare, sotto il profilo tecnico e scientifico e con il supporto operativo di ArsUniVco (Associazione Per Lo Sviluppo Della Cultura Degli Studi), una ricerca sul tema

Con l’attuale situazione sanitaria a soffrire sono anche le aziende vitivinicole del Novarese e del Verbano Cusio Ossola. La chiusura imposta a bar, ristoranti e alberghi dall’inizio dell’emergenza coronavirus ha provocato infatti uno stop nella vendita di questo prodotto, sia sul mercato nazionale che su quello dell’export. Mentre in vigna

Serve manodopera per la nuova stagione nei campi. Da questa esigenza l’invito a poter utilizzare anche chi già percepisce il reddito di cittadinanza. La proposta arriva dal presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, che ha anticipato quanto contenuto in una lettera inviata alle ministre delle Politiche agricole Teresa Bellanova e

Mascherine antiCovid-19 “novaresi”, destinate ai novaresi. A produrle è la Sartoria sociale della Cooperativa Emmaus di Novara, quella nota perché fino all’arrivo della pandemia realizzava capi di qualità per le maggiori firme dell’alta moda italiana ed oggi si è riconvertita alla produzione di questi dispositivi di protezione ed alla loro

La circolare resa nota da parte dell’Inps riguardante i versamenti contributivi va rivista, perché contraddice lo stesso spirito del decreto CuraItalia. Lo ha chiesto il direttore della Cna Piemonte Nord Elio Medina, che a questo proposito ha comunicato di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e

Le aziende piemontesi che in questi giorni stanno fronteggiando la crisi legata al Covid-19 accolgono con favore le misure contenute nel decreto “Cura Italia”, con il quale il governo è intervenuto sulle maggiori criticità mostrando una capacità di reazione apprezzabile. «Il DL mette in campo risorse ingenti sui capitoli più

C’è forte preoccupazione del settore risicolo novarese per l’emergenza coronavirus. E lo stanno ribadendo in questi giorni le varie organizzazioni di categoria. Uno dei problemi segnalato dagli addetti è, infatti, legato al rispetto temporale delle operazioni di coltivazione per dare avvio alla nuova annata. «Fondamentale – spiega la presidente di

Da Coccato&Mezzetti 100 mila mascherine alla settimana. L’industria di Galliate ha ripristinato la produzione per l’emergenza coronavirus. Come spiega l’amministratore delegato dell’azienda Fabiano Vittorio Coccato: «Realizzare un prodotto certificato come le nostre mascherine comporta un notevole impegno economico e di risorse in termini di certificazioni, autorizzazioni che vanno rinnovate con

Federconsumatori chiede al governo di procedere alla sospensione del pagamento di bollette, ratei, finanziamenti e mutui su tutto il territorio nazionale poiché, specie per alcune fasce di popolazione prive di home banking, il pagamento dei medesimi potrebbe risultare difficoltoso a causa delle giuste misure di restrizione delle attività previste dal