
Ristorazione nel novarese, il saldo è negativo: 139 le attività che hanno chiuso
Nel 2022 sono 71 quelle che hanno aperto. Crescono i consumi con livelli pre Covid. I dati di Fipe Confcommercio, Sartoretti: «Aumenti bollette e materie
Nel 2022 sono 71 quelle che hanno aperto. Crescono i consumi con livelli pre Covid. I dati di Fipe Confcommercio, Sartoretti: «Aumenti bollette e materie
Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria per il trimestre aprile-giugno 2023 il saldo tra la percentuale degli imprenditori che si dichiarano ottimisti e quella di
In caso di riduzione della disponibilità di acqua del 70%, il novarese avrà il 10% in turnazione. Contrarie le associazioni di categoria
Un nuovo rapporto tra economia e società che passa da un modello “estrattivo” di risorse a un modello “rigenerativo”, in cui le imprese possono restituire
CNA Piemonte Nord si unisce alle sollecitazioni della presidenza nazionale della Confederazione nel richiedere a Governo e Parlamento di trovare soluzioni efficaci e definitive all’emergenza
Ieri il primo tavolo tecnico tra consorzio e associazioni di categoria. Oggi la discussione del regolamentato in assemblea contestato anche dalla Regione. Il presidente di
Alla 55esima edizione di Vinitaly a Verona sono presenti anche Il Consorzio di tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte. Le aziende espongono al padiglione 10, Piemonte Land,
Qualche voce fuori dal coro, quella dell’urbanista Vallino, in occasione del convegno tenutosi venerdì pomeriggio nel Salone dell’Arengo del Broletto. Ma il sindaco Canelli non
L’articolo è apparso ieri sul quotidiano economico britannico alla vigilia della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco
L’azienda è leader mondiale di scarpe antinfortunistiche e abbigliamento da lavoro
Nel 2022 sono 71 quelle che hanno aperto. Crescono i consumi con livelli pre Covid. I dati di Fipe Confcommercio, Sartoretti: «Aumenti bollette e materie prime ci hanno messo a dura prova»
Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria per il trimestre aprile-giugno 2023 il saldo tra la percentuale degli imprenditori che si dichiarano ottimisti e quella di coloro che sono pessimisti sull’incremento della produzione registra una crescita
In caso di riduzione della disponibilità di acqua del 70%, il novarese avrà il 10% in turnazione. Contrarie le associazioni di categoria
Un nuovo rapporto tra economia e società che passa da un modello “estrattivo” di risorse a un modello “rigenerativo”, in cui le imprese possono restituire ai territori più di quanto da loro raccolgono: a questi principi si ispirano le società “Benefit” e “B Corporation”, una comunità globale di aziende e
CNA Piemonte Nord si unisce alle sollecitazioni della presidenza nazionale della Confederazione nel richiedere a Governo e Parlamento di trovare soluzioni efficaci e definitive all’emergenza dei crediti incagliati, nel corso dell’iter per la conversione del decreto legge che cancella l’opzione della cessione dei crediti legati agli ecobonus. «Il testo che
Ieri il primo tavolo tecnico tra consorzio e associazioni di categoria. Oggi la discussione del regolamentato in assemblea contestato anche dalla Regione. Il presidente di Est Sesia ai coltivatori: «Non sommergete le risaie»
Alla 55esima edizione di Vinitaly a Verona sono presenti anche Il Consorzio di tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte. Le aziende espongono al padiglione 10, Piemonte Land, E3 – F3. L’area collettiva allestita da Regione Piemonte dà spazio, infatti, ad aziende, cantine cooperative e associazioni di produttori locali. Nell’area istituzionale si svolgerà
Qualche voce fuori dal coro, quella dell’urbanista Vallino, in occasione del convegno tenutosi venerdì pomeriggio nel Salone dell’Arengo del Broletto. Ma il sindaco Canelli non è d’accordo: «Chi prima arriva meglio si accomoda»
L’articolo è apparso ieri sul quotidiano economico britannico alla vigilia della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco
L’azienda è leader mondiale di scarpe antinfortunistiche e abbigliamento da lavoro
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.