
Peste suina, l’assessore alla sanità piemontese: «50 mila cinghiali vanno per forza abbattuti»
La preoccupazione del contagio rimane alta
La preoccupazione del contagio rimane alta
Regione Piemonte, province e comuni di Novara e Vercelli hanno presentato al Broletto il cronoprogramma dell’opera. Cirio assicura: «Ascoltiamo i suggerimenti del territorio, ma la
Solidarietà in tutta la provincia. A Novara, oltre all’hotel Parmigiano, individuati altri due luoghi con 120 posti. Galliate a disposizione della prefettura
Il nuovo vaccino ha fatto registrare oltre 1900 adesioni
Il presidente Corsaro: «Urgente censimento strutture da destinare all’accoglienza»
Il Parmigiano è stato messo a disposizione dalla proprietà e si trova a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Carmine, punto di ritrovo della
Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca è di circa 600.000,00 euro
Presentata questa mattina in Comune la rassegna culturale organizzata dall’Ordine dei medici della provincia di Novara e che torna dopo lo stop imposto dalla pandemia.
Alla presentazione del Premio Cantelli c’era il sovrintendente del Teatro Regio di Torino Sebastian Schwarz. Riflessioni intorno a una vicenda che parla di politica prima
Oggi, Mercoledì delle Ceneri, inaugurazione in duomo. Il vescovo richiama alla preghiera e al digiuno rispondendo all’appello del Papa
La preoccupazione del contagio rimane alta
Regione Piemonte, province e comuni di Novara e Vercelli hanno presentato al Broletto il cronoprogramma dell’opera. Cirio assicura: «Ascoltiamo i suggerimenti del territorio, ma la nuova Novara-Vercelli si farà»
Solidarietà in tutta la provincia. A Novara, oltre all’hotel Parmigiano, individuati altri due luoghi con 120 posti. Galliate a disposizione della prefettura
Il nuovo vaccino ha fatto registrare oltre 1900 adesioni
Il presidente Corsaro: «Urgente censimento strutture da destinare all’accoglienza»
Il Parmigiano è stato messo a disposizione dalla proprietà e si trova a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Carmine, punto di ritrovo della comunità ucraina
Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca è di circa 600.000,00 euro
Presentata questa mattina in Comune la rassegna culturale organizzata dall’Ordine dei medici della provincia di Novara e che torna dopo lo stop imposto dalla pandemia. Quattro appuntamenti a partire dal prossimo 16 marzo e fra i relatori anche l’economista Carlo Cottarelli
Alla presentazione del Premio Cantelli c’era il sovrintendente del Teatro Regio di Torino Sebastian Schwarz. Riflessioni intorno a una vicenda che parla di politica prima ancora che di cultura
Oggi, Mercoledì delle Ceneri, inaugurazione in duomo. Il vescovo richiama alla preghiera e al digiuno rispondendo all’appello del Papa
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.