
Novara piange padre Ennio Staid, fondatore della comunità di Agognate
Si è spento questa mattina all’età di 93 anni padre Ennio Staid, fondatore della comunità dei frati domenicani di Agognate. Da tempo soffriva di una
Si è spento questa mattina all’età di 93 anni padre Ennio Staid, fondatore della comunità dei frati domenicani di Agognate. Da tempo soffriva di una
Si tratta di un ventenne residente in paese. Il giudice ha stabilito una pena più alta di quanto chiesto dal pm, ovvero 7 anni e
Tre gli interventi principali giudicati urgenti. L’assessore regionale Marnati: «L’obiettivo principale è ridurre le perdite idriche»
Il complesso del Broletto ha ospitato la prima edizione di ABCday, iniziativa della Fondazione Comunità Novarese Onlus dedicata ai più piccoli. Il presidente Maggi: «Una
Nella serata di giovedì 18 maggio da parte degli agenti della Squadra Volante della Questura nella zona di viale Verdi. Sequestrate alcune dosi si hashish
Nonostante il maltempo oltre un centinaio di manifestanti delle tre principali sigle sindacali si sono ritrovati nel pomeriggio di oggi sotto il porticato del Duomo
Da domani si potrà donare su un conto corrente o alle casse dei punti vendita. Già stanziato un milione di euro
Già stanziati 100 mila euro per la raccolta #SOStegnostraordinario
Allerta gialla nel novarese per il fine settimana. Il bollettino meteo aggiornato della protezione civile, con i dati dell’Arpa, parla di una intensificazione del flusso
La Procura di Verbania ha chiuso l’inchiesta sul disastro della funivia del Mottarone, avvenuta il 23 maggio 20221, in vista della richiesta di processo per 8
Si è spento questa mattina all’età di 93 anni padre Ennio Staid, fondatore della comunità dei frati domenicani di Agognate. Da tempo soffriva di una malattia cardiaca e negli ultimi mesi le sue condizioni si erano aggravate. Padre Staid ha fondato la comunità di Agognate, chiamata Fraternità domenicana, nel 1989,
Si tratta di un ventenne residente in paese. Il giudice ha stabilito una pena più alta di quanto chiesto dal pm, ovvero 7 anni e 4 mesi
Tre gli interventi principali giudicati urgenti. L’assessore regionale Marnati: «L’obiettivo principale è ridurre le perdite idriche»
Il complesso del Broletto ha ospitato la prima edizione di ABCday, iniziativa della Fondazione Comunità Novarese Onlus dedicata ai più piccoli. Il presidente Maggi: «Una sfida che ci ha permesso di conoscere meglio la nostra realtà»
Nella serata di giovedì 18 maggio da parte degli agenti della Squadra Volante della Questura nella zona di viale Verdi. Sequestrate alcune dosi si hashish e un bilancino di precisione
Nonostante il maltempo oltre un centinaio di manifestanti delle tre principali sigle sindacali si sono ritrovati nel pomeriggio di oggi sotto il porticato del Duomo per ribadire come sia importante la difesa del servizio sanitario nazionale, «perché quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto»
Da domani si potrà donare su un conto corrente o alle casse dei punti vendita. Già stanziato un milione di euro
Già stanziati 100 mila euro per la raccolta #SOStegnostraordinario
Allerta gialla nel novarese per il fine settimana. Il bollettino meteo aggiornato della protezione civile, con i dati dell’Arpa, parla di una intensificazione del flusso di correnti umide sciroccali dalle coste mediterranee africane verso il Piemonte. Da oggi a domenica mattina ci saranno condizioni fortemente perturbate su tutto il Piemonte
La Procura di Verbania ha chiuso l’inchiesta sul disastro della funivia del Mottarone, avvenuta il 23 maggio 20221, in vista della richiesta di processo per 8 indagati. Nella tragedia ci furono 14 vittime. Destinatari dell’avviso di conclusione indagini, oltre alle due società, sono Luigi Nerini, titolare della Ferrovie del Mottarone; Enrico
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.