
Jojo Rabbit
Per una volta cominciamo dalla colonna sonora. Può un film sul nazismo incominciare con“I want to hold your hand” dei Beatles, comprendere in sé Tom
Per una volta cominciamo dalla colonna sonora. Può un film sul nazismo incominciare con“I want to hold your hand” dei Beatles, comprendere in sé Tom
Quando un parigino sta per atterrare ad Orly o al Charles De Gaulle, occhieggiando dal finestrino la vede subito, la “Dame de Fer”, sempre lì,
Vedere un film di Ken Loach è una sorta di rito. I suoi film hanno, quasi esclusivamente, un solo soggetto: il proletariato urbano inglese. Non
Per la strada Petula: “Ciao Mario, non chiedermi niente perché vado di corsa…” Mariulin: “Ciao Petula, non mi passava nemmeno nell’anticamera del cervello…” Petula: “Vado
Dopo il quasi terrificante “Downton Abbey” di Michael Engler, oggi non mi sono fatto mancare “Piccole donne” di Greta Gerwig dal romanzo di Louisa May
Se si definisse Lorenzo Petrantoni un illustratore, lui si arrabbierebbe. Lui sa di non esserlo eppure crea libri illustrati e molto altro. A suo dire,
Può una tedesca che vive negli Stati Uniti d’America, avere nostalgia della sua Heimat (che possiamo tradurre un po’ forzatamente con “patria”), benché la Heimat
“Pinocchio” è sempre una storia avvincente per chi si rifiuta di crescere, come diceva Carmelo Bene, un po’ meno per chi poi si è rassegnato
Per una volta cominciamo dalla colonna sonora. Può un film sul nazismo incominciare con“I want to hold your hand” dei Beatles, comprendere in sé Tom Waits e chiudersi con “Helden”, ovvero la versione tedesca di “Heros” di David Bowie? Sì, può, ma il regista deve essere in odore di genialità
Quando un parigino sta per atterrare ad Orly o al Charles De Gaulle, occhieggiando dal finestrino la vede subito, la “Dame de Fer”, sempre lì, piantata sulla città, elegante e salda. Così come, quando un romano cammina lungo i Fori Imperiali e vede spuntare il Colosseo, è fiero di quello
Vedere un film di Ken Loach è una sorta di rito. I suoi film hanno, quasi esclusivamente, un solo soggetto: il proletariato urbano inglese. Non stupitevi troppo se uso questo termine “marxiano” (e marxista), Ken Loach resta profondamente marxista, nelle tematiche, nelle poetiche, probabilmente anche nelle aspirazioni. È questa la
Per la strada Petula: “Ciao Mario, non chiedermi niente perché vado di corsa…” Mariulin: “Ciao Petula, non mi passava nemmeno nell’anticamera del cervello…” Petula: “Vado al centro commerciale, non chiedermi perché: è un segreto!” Mariulin: “Non mi permetterei mai…” Petula: “Ci sono i pre-saldi riservati ai soli clienti fedelissimi. Non
Dopo il quasi terrificante “Downton Abbey” di Michael Engler, oggi non mi sono fatto mancare “Piccole donne” di Greta Gerwig dal romanzo di Louisa May Alcott. C’è in me una dose di masochismo latente che spesso mi fa operare per scelte come questa, rifiutandomi però di sottopormi a riti cinematografici
Se si definisse Lorenzo Petrantoni un illustratore, lui si arrabbierebbe. Lui sa di non esserlo eppure crea libri illustrati e molto altro. A suo dire, non sa minimamente disegnare nemmeno una pera. Probabilmente è vero, ma le sue storie e i suoi racconti sono comunque storie e racconti fatti di
Può una tedesca che vive negli Stati Uniti d’America, avere nostalgia della sua Heimat (che possiamo tradurre un po’ forzatamente con “patria”), benché la Heimat della sua infanzia sia stata la Germania nazista? Sì, può. E può a patto che, in qualche modo, come si usa e si abusa dire,
“Pinocchio” è sempre una storia avvincente per chi si rifiuta di crescere, come diceva Carmelo Bene, un po’ meno per chi poi si è rassegnato a farlo, come lo stesso Pinocchio, che però ha l’attenuante di non aver conosciuto il “leggendario”. E così ho visto volentieri l’ennesimo “Pinocchio” della mia
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.