Chez Mimich

Un mondo diverso

Forse non abbiamo capito che la nostra vita non tornerà più come prima. Non tornerà come prima né a metà maggio, né al primo di

La candela

Essendo credente e abitando a meno di duecento metri dall’ingresso della Basilica di San Gaudenzio ho potuto fare “attività motoria” spingendomi fino alla chiesa, che

4/5 maggio e altre considerazioni

E pensare che da ragazzino, hanno fatto di tutto perché che io ricordassi una data fondamentale della Storia, quella con la “S” maiuscola. Quella data

La carta

In tutte le famiglie c’è una scatola di latta o di cartone che contiene vecchie fotografie dei genitori, dei nonni o dei bisnonni. Nella mia

Un po’ di guerra

Finalmente mi sento la coscienza a posto. Erano circa cinquant’anni che non mi sentivo a posto con la mia coscienza. Adesso mi sento bene. Tutto

NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021

NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021. Un grande sforzo da parte degli organizzatori per far slittare tutte le iniziative e che, vale la pena ricordarlo,

Nel contagio

Mi verrebbe subito da dire, lasciate perdere quello che state leggendo e correte subito a leggere “Nel contagio” di Paolo Giordano (autore de “La solitudine

Robinson

Ci sono giornali, inserti, riviste che conservo gelosamente. Ho conservato il primo numero de “La Repubblica” fondata da Eugenio Scalfari nel lontano 1976. Ho conservato

Il papa, il presidente e tutti noi

Capita poche volte nella storia nostra storia personale di assistere a ciò a cui abbiamo assistito oggi e, in generale, in queste ultime settimane. Oggi

Chez Mimich

Un mondo diverso

Forse non abbiamo capito che la nostra vita non tornerà più come prima. Non tornerà come prima né a metà maggio, né al primo di giugno. Non tornerà più come prima, dopo la costruzione di mille terapie intensive, nemmeno dopo la cura col plasma, non tornerà più come prima nemmeno

La candela

Essendo credente e abitando a meno di duecento metri dall’ingresso della Basilica di San Gaudenzio ho potuto fare “attività motoria” spingendomi fino alla chiesa, che come moltissime altre in tutte le città, è rimasta aperta. Per tutti i giorni della quarantena ho messo una candela a San Gaudenzio:con guanti e

4/5 maggio e altre considerazioni

E pensare che da ragazzino, hanno fatto di tutto perché che io ricordassi una data fondamentale della Storia, quella con la “S” maiuscola. Quella data era il 5 maggio. Avete letto bene il 5 maggio. Eh già perché quando andavo a scuola, secondo i libri di storia, una data da

La carta

In tutte le famiglie c’è una scatola di latta o di cartone che contiene vecchie fotografie dei genitori, dei nonni o dei bisnonni. Nella mia famiglia era una scatola di latta dei biscotti al Plasmon. Da bambino mi piaceva tanto curiosare in quella scatola. C’erano le fotografie dei miei nonni

Un po’ di guerra

Finalmente mi sento la coscienza a posto. Erano circa cinquant’anni che non mi sentivo a posto con la mia coscienza. Adesso mi sento bene. Tutto è cominciato una cinquantina di anni fa, appunto, ma forse anche di più, e a farmi sentire fuori posto con la coscienza era stata la

NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021

NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021. Un grande sforzo da parte degli organizzatori per far slittare tutte le iniziative e che, vale la pena ricordarlo, non coinvolgono solo musicisti e band, ma anche una serie di attività a cui danno il loro apporto associazioni cittadine, aziende ed esercizi commerciali di

Nel contagio

Mi verrebbe subito da dire, lasciate perdere quello che state leggendo e correte subito a leggere “Nel contagio” di Paolo Giordano (autore de “La solitudine dei numeri primi”), edito da Einaudi-Corriere della Sera, ma sarebbe una contraddizione in termini. Raramente capita di leggere un breve, anzi brevissimo saggio, di tanta

Ipermercati, social e statali mezze maniche

Solo fino a qualche settimana fa leggevo sulle pagine dei social e sulla stampa locale, ma anche nazionale, che ci sono troppi ipermercati e troppi centri commerciali. Le stesse persone, e gli stessi giornalisti, spesso dicevano che la rovina della nostra società sono i social. Troppo tempo passato sui social,

Robinson

Ci sono giornali, inserti, riviste che conservo gelosamente. Ho conservato il primo numero de “La Repubblica” fondata da Eugenio Scalfari nel lontano 1976. Ho conservato il primo numero de “Il Male”, il primo numero di “Cuore”, ma anche il primo numero di “Linus”, l’intera collezione di “Frigidaire”, il numero del

Il papa, il presidente e tutti noi

Capita poche volte nella storia nostra storia personale di assistere a ciò a cui abbiamo assistito oggi e, in generale, in queste ultime settimane. Oggi il Papa sotto una pioggia furibonda, sul sagrato della Basilica di San Pietro, ha pregato per noi, per credenti e per non credenti, perché la