
Coldiretti Piemonte – castagne: «Buona qualità ma attenzione ai prezzi riconosciuti ai produttori»
Il Piemonte vanta due Igp: la castagna Cuneo ed il marrone della Val Susa
Il Piemonte vanta due Igp: la castagna Cuneo ed il marrone della Val Susa
Questa mattina il Consiglio di Palazzo Natta ha dato il suo benestare alla nascita della nuova Agenzia turistica, che rimane “orfana” del Distretto dei laghi.
Lunedì 14 novembre inizia la campagna nazionale di screening del diabete in Farmacia che si concluderà il 19 novembre, per intercettare le persone che non
Pubblicato il bando per l’accesso alle borse di studio erogate dalla Fondazione “Nobile Collegio Caccia” di Novara per l’anno accademico 2022/2023 riservate a studenti o
Altre tre stelle nel Verbano Cusio Ossola
Regione deve monitorare attentamente lo stato di avanzamento dei lavori e soprattutto a consentire lo scorrimento delle graduatorie per permettere alle aziende che hanno già
Prosegue l’impegno nel progetto “Educazione alla Campagna Amica” in tutto il Piemonte
Pro Loco Novara ha inaugurato l’8 novembre, la mostra dal titolo: “Dalla torre di Stephen alla stanza di Molly”, con l’esposizione di 25 dei 111
Accompagnati da mamme, papà e nonne, anche i più piccoli si sono esercitati nel paziente esercizio di raccolta con le pinze di bicchieri in plastica,
I bambini che in Piemonte frequentano la scuola sono circa 162 mila oltre 50 mila bambini (9% alla primaria, 12% alla secondaria di primo grado)
Il Piemonte vanta due Igp: la castagna Cuneo ed il marrone della Val Susa
Questa mattina il Consiglio di Palazzo Natta ha dato il suo benestare alla nascita della nuova Agenzia turistica, che rimane “orfana” del Distretto dei laghi. Le perplessità del centrosinistra sono state in parte condivise dalla controparte: «Questa è una fase di transizione»
Lunedì 14 novembre inizia la campagna nazionale di screening del diabete in Farmacia che si concluderà il 19 novembre, per intercettare le persone che non sono consapevoli di essere a rischio diabete oppure che hanno già sviluppato la malattia.
Pubblicato il bando per l’accesso alle borse di studio erogate dalla Fondazione “Nobile Collegio Caccia” di Novara per l’anno accademico 2022/2023 riservate a studenti o studentesse che frequentino: le sedi universitarie in Piemonte e Lombardia oppure, in caso di documentata esigenza scientifica, in altre sedi; le Accademie di Belle Arti;
Altre tre stelle nel Verbano Cusio Ossola
Regione deve monitorare attentamente lo stato di avanzamento dei lavori e soprattutto a consentire lo scorrimento delle graduatorie per permettere alle aziende che hanno già realizzato effettivamente i lavori di accedere ai contributi
Prosegue l’impegno nel progetto “Educazione alla Campagna Amica” in tutto il Piemonte
Pro Loco Novara ha inaugurato l’8 novembre, la mostra dal titolo: “Dalla torre di Stephen alla stanza di Molly”, con l’esposizione di 25 dei 111 dipinti realizzati su quest’opera
Accompagnati da mamme, papà e nonne, anche i più piccoli si sono esercitati nel paziente esercizio di raccolta con le pinze di bicchieri in plastica, bottiglie, carta, confezioni di alimenti e tutto il vario corredo di spazzatura abbandonata
I bambini che in Piemonte frequentano la scuola sono circa 162 mila oltre 50 mila bambini (9% alla primaria, 12% alla secondaria di primo grado) utilizzano il servizio di scuolabus.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.