
Studenti del Ravizza alla Fiera di Parma per “valorizzare” il Gorgonzola
Dal 3 al 6 maggio i giovani allievi saranno presenti con ricette e abbinamenti inediti
Dal 3 al 6 maggio i giovani allievi saranno presenti con ricette e abbinamenti inediti
Tutti i fine settimana da venerdì 15 aprile 18 treni in più
da Torino al ponente ligure per un’offerta di oltre 23 mila posti
Durante l’incontro assegnate anche cinque borse di studio destinate agli studenti più meritevoli del “Master per Infermieri di famiglia e comunità”
Il prossimo incontro si terrà il prossimo 19 aprile a Gozzano con i sindaci del territorio
11 maggio la data scelta per la selezione di nuovi talenti della divulgazione scientifica
Sono oltre 5500 i giovani che possiedono una vigna diffusi sul territorio italiano
Prosegue il tour di A.m.a. per informare e sensibilizzare la cittadinanza
L’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua
A causa dei rincari e del budget ridotto in pochi sceglieranno di pranzare al ristorante
Dati positivi, ma in contrazione, nei principali settori produttivi
Dal 3 al 6 maggio i giovani allievi saranno presenti con ricette e abbinamenti inediti
Tutti i fine settimana da venerdì 15 aprile 18 treni in più
da Torino al ponente ligure per un’offerta di oltre 23 mila posti
Durante l’incontro assegnate anche cinque borse di studio destinate agli studenti più meritevoli del “Master per Infermieri di famiglia e comunità”
Il prossimo incontro si terrà il prossimo 19 aprile a Gozzano con i sindaci del territorio
11 maggio la data scelta per la selezione di nuovi talenti della divulgazione scientifica
Sono oltre 5500 i giovani che possiedono una vigna diffusi sul territorio italiano
Prosegue il tour di A.m.a. per informare e sensibilizzare la cittadinanza
L’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua
A causa dei rincari e del budget ridotto in pochi sceglieranno di pranzare al ristorante
Dati positivi, ma in contrazione, nei principali settori produttivi
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.