Novara Green raccoglie un chilo di mozziconi nelle vie del centro
Il bilancio di mezza giornata di lavoro per i volontari dell’associazione ambientalista
Il bilancio di mezza giornata di lavoro per i volontari dell’associazione ambientalista
Sabato scorso, 30 marzo, al Parco del Valentino di Novara i volontari di Legambiente e Novara Green hanno consegnato quattro giovani Celtis Australis ai novaresi
Intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Marnati. Parteciperà anche il presidente del GSE Arrigoni
Avviano i ragazzi delle primarie al torneo sulla raccolta differenziata: coinvolte 16 classi. Finali dal 22 al 24 maggio
Al via il service “Piantiamo Alberi e Ricicliamo Smartphone” tra ASSA e Lions International
Il quartiere con il maggior numero di abbandoni risulta essere Sant’Agabio
Presentati da Arpa i dati ufficiali regionali sulle polveri sottili
Realizzato dal Gruppo di Lavoro Assoreca insieme a Est Sesia. Servirà per far fronte alla siccità e alla alla crisi climatica
Fogola (responsabile dipartimento nord est): «Nessun allarmismo ma l’attenzione resta elevata»
Alla caccia al tesoro di Novara Green hanno partecipato quaranta persone
Il bilancio di mezza giornata di lavoro per i volontari dell’associazione ambientalista
Sabato scorso, 30 marzo, al Parco del Valentino di Novara i volontari di Legambiente e Novara Green hanno consegnato quattro giovani Celtis Australis ai novaresi che li hanno acquistati nell’ambito del progetto “Adotta un albero”. A causa delle condizioni del tempo delle scorse settimane, che hanno reso difficili le piantumazioni,
Intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Marnati. Parteciperà anche il presidente del GSE Arrigoni
Avviano i ragazzi delle primarie al torneo sulla raccolta differenziata: coinvolte 16 classi. Finali dal 22 al 24 maggio
Al via il service “Piantiamo Alberi e Ricicliamo Smartphone” tra ASSA e Lions International
Il quartiere con il maggior numero di abbandoni risulta essere Sant’Agabio
Presentati da Arpa i dati ufficiali regionali sulle polveri sottili
Realizzato dal Gruppo di Lavoro Assoreca insieme a Est Sesia. Servirà per far fronte alla siccità e alla alla crisi climatica
Fogola (responsabile dipartimento nord est): «Nessun allarmismo ma l’attenzione resta elevata»
Alla caccia al tesoro di Novara Green hanno partecipato quaranta persone
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.