
Lo Scurolo di San Gaudenzio
Nelle giornate d’autunno del FAI è possibile visitare lo scurolo di San Gaudenzio all’interno della Basilica!Foto di Marco Nicolazzini
Nelle giornate d’autunno del FAI è possibile visitare lo scurolo di San Gaudenzio all’interno della Basilica!Foto di Marco Nicolazzini
Sapevi che la statua del Cristo Salvatore che si vede sopra alla Cupola di San Gaudenzio non è l’originale? La statua fu posta alla sommità
La serata benefica si svolgerà al Villaggio Azzurro venerdì 4 novembre
L’iniziativa, organizzata da Sonia Biondelli con la collaborazione di Enpa e dell’associazione Amici a 4 zampe, vuole sensibilizzare la cittadinanza al rispetto degli animali
Primo incontro per i volontari che saranno impegnati nella prossima campagna di Natale
Domenica 11 dicembre torna il treno storico a vapore sulla Novara-Varallo
Un’applicazione in grado di tenere aggiornati sugli inquinanti a maggiore criticità in Piemonte
Per Bacco, Lucullo e altri banchetti Briona 28 ottobre alle 20 Serata Slow Food Colline NovaresiBarengo 29 ottobre 15:30 Castagnata.29 ottobre ore 20 a Grignasco alla
Tante le attività in programma, dagli stand di prodotti tipici a KM 0, all’esposizione fotografica del contest Terra gusto e arte, fino alla mostra dell’artista
L’Assessore Andrea Tronzano «con le botteghe scuole molti giovani possono avvicinarsi a professioni di profilo garantendosi un futuro di ottimo livello»
Nelle giornate d’autunno del FAI è possibile visitare lo scurolo di San Gaudenzio all’interno della Basilica!Foto di Marco Nicolazzini
Sapevi che la statua del Cristo Salvatore che si vede sopra alla Cupola di San Gaudenzio non è l’originale? La statua fu posta alla sommità della Cupola, a 121 metri di altezza, il 16 maggio 1878. Realizzata in bronzo ricoperto di lamine d’oro e alta quasi 5 metri, è opera
La serata benefica si svolgerà al Villaggio Azzurro venerdì 4 novembre
L’iniziativa, organizzata da Sonia Biondelli con la collaborazione di Enpa e dell’associazione Amici a 4 zampe, vuole sensibilizzare la cittadinanza al rispetto degli animali
Primo incontro per i volontari che saranno impegnati nella prossima campagna di Natale
Domenica 11 dicembre torna il treno storico a vapore sulla Novara-Varallo
Un’applicazione in grado di tenere aggiornati sugli inquinanti a maggiore criticità in Piemonte
Per Bacco, Lucullo e altri banchetti Briona 28 ottobre alle 20 Serata Slow Food Colline NovaresiBarengo 29 ottobre 15:30 Castagnata.29 ottobre ore 20 a Grignasco alla Truna, Cena con degustazione.Prato Sesia 29 ottobre alle 20 alla Casa parrocchiale una Cena Rinascimentale.Marano Ticino il 30 ottobre alle 11 in Piazza Vittorio Veneto, Caldarroste
Tante le attività in programma, dagli stand di prodotti tipici a KM 0, all’esposizione fotografica del contest Terra gusto e arte, fino alla mostra dell’artista GP Colombo nei pressi dell’Info Point
L’Assessore Andrea Tronzano «con le botteghe scuole molti giovani possono avvicinarsi a professioni di profilo garantendosi un futuro di ottimo livello»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.