
Indennità di 100 euro ai sanitari dei pronto soccorso. Accordo Regione-sindacati
Sono circa 3000 gli operatori che ne beneficeranno
Sono circa 3000 gli operatori che ne beneficeranno
Implementato il servizio del territorio nel centro alle porte del capoluogo grazie all’utilizzo del Reparto prevenzione crimine di Torino
R.P., quarantanovenne già residente a Cameri con la donna, è stato condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione
Già questore di Fiume, è morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau
Aveva costruito una trappola per catturare un esemplare di lupo che forse si aggirava nei paraggi utilizzato come esca la carcassa di un capra parzialmente
Dal mese di gennaio è stato nominato direttore facente funzione della Struttura Complessa Sistema Informativo dell’Asl Novara l’ingegner Carlo Faletti
Il nuovo termine è stato fissato alle ore 12 del 10 marzo
De Grandis: “Felici di ospitare la partita della Nazionale azzurra di calcio femminile”
Idee e spunti per trascorrere il secondo weekend di febbraio in compagnia
Le candidature devono essere inoltrate entro il 20 febbraio
Sono circa 3000 gli operatori che ne beneficeranno
Implementato il servizio del territorio nel centro alle porte del capoluogo grazie all’utilizzo del Reparto prevenzione crimine di Torino
R.P., quarantanovenne già residente a Cameri con la donna, è stato condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione
Già questore di Fiume, è morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau
Aveva costruito una trappola per catturare un esemplare di lupo che forse si aggirava nei paraggi utilizzato come esca la carcassa di un capra parzialmente eviscerata. Uno strumento illegale di caccia che i Carabinieri Forestiali di Carpignano Sesia hanno scoperto su un terreno privato. Il proprietario, individuato come responsabile, è
Dal mese di gennaio è stato nominato direttore facente funzione della Struttura Complessa Sistema Informativo dell’Asl Novara l’ingegner Carlo Faletti
Il nuovo termine è stato fissato alle ore 12 del 10 marzo
De Grandis: “Felici di ospitare la partita della Nazionale azzurra di calcio femminile”
Idee e spunti per trascorrere il secondo weekend di febbraio in compagnia
Le candidature devono essere inoltrate entro il 20 febbraio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.