
L’Italia sarà un protettorato albanese?
Il trasferimento degli immigrati in Albania in centri sorvegliati dalla nostra Guardia di Finanza e dalla nostra Polizia ci spalanca la finestra sui rapporti attuali

Il trasferimento degli immigrati in Albania in centri sorvegliati dalla nostra Guardia di Finanza e dalla nostra Polizia ci spalanca la finestra sui rapporti attuali

Incontro organizzato dal centro missionario diocesano con la scrittrice italo palestinese Sarah Mustafa e il rabbino Aldo Luperini

L’Associazione per la tutela dei diritti del malato di Novara, fondata da Giancarlo Ceresa e oggi presieduta da Roberto Mari, ha festeggiato il suo quarantesimo

Avrebbe potuto avere, dopo la laurea a pieni voti in Giurisprudenza alla Cattolica di Milano e una prima esperienza giovanile in politica, un futuro brillante

Alberto Toscano, giornalista corrispondente da Parigi per molti quotidiani italiani da quasi 40 anni e sempre tenacemente affezionato alla sua Novara, è stato l’ospite della

Un affollato Arengo del Broletto di Novara ha ascoltato l’appassionato ricordo di Giannino Piana, ad un anno dalla sua scomparsa l’11 ottobre del 2023, da

L’economista ha concluso gli appuntamenti del Festival della Dignità Umana

All’incontro promosso dal Gruppo, dal titolo “Generazione mancante”, è intervenuto uno dei massimi esperti di politiche demografiche del nostro Paese

La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre

Per molti anni in Italia parlare di Ministero della Cultura era tabù: pesava troppo il ricordo del ventennio e del suo Minculpop, sigla del Ministero

Il trasferimento degli immigrati in Albania in centri sorvegliati dalla nostra Guardia di Finanza e dalla nostra Polizia ci spalanca la finestra sui rapporti attuali Italia-Albania. Lì ogni anno decine di migliaia di italiani approdano in cerca di fortuna che è avere cure e protesi dentarie anche al 50% di

Incontro organizzato dal centro missionario diocesano con la scrittrice italo palestinese Sarah Mustafa e il rabbino Aldo Luperini

L’Associazione per la tutela dei diritti del malato di Novara, fondata da Giancarlo Ceresa e oggi presieduta da Roberto Mari, ha festeggiato il suo quarantesimo anno di vita con un convegno nell’aula magna dell’ospedale Maggiore di Novara. «Quando è nato il rapporto paziente/medici soprattutto in ambiente ospedaliero, questo era soprattutto

Avrebbe potuto avere, dopo la laurea a pieni voti in Giurisprudenza alla Cattolica di Milano e una prima esperienza giovanile in politica, un futuro brillante magari nello studio dell’avvocato Cassietti, principe del foro di Novara e leader della corrente della sinistra Dc della base. La vocazione a seguire sant’Ignazio di Loyola

Alberto Toscano, giornalista corrispondente da Parigi per molti quotidiani italiani da quasi 40 anni e sempre tenacemente affezionato alla sua Novara, è stato l’ospite della conviviale di ottobre di Stampa Club. Toscano con la consueta lucidità e la profonda conoscenza della politica francese ha evidenziato la crisi del macronismo, il

Un affollato Arengo del Broletto di Novara ha ascoltato l’appassionato ricordo di Giannino Piana, ad un anno dalla sua scomparsa l’11 ottobre del 2023, da parte di un suo grande amico: padre Enzo Bianchi, una delle figure più conosciute del cattolicesimo italiano contemporaneo. Nell’incontro, introdotto dall’editore novarese di Piana, Roberto

L’economista ha concluso gli appuntamenti del Festival della Dignità Umana

All’incontro promosso dal Gruppo, dal titolo “Generazione mancante”, è intervenuto uno dei massimi esperti di politiche demografiche del nostro Paese

La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre

Per molti anni in Italia parlare di Ministero della Cultura era tabù: pesava troppo il ricordo del ventennio e del suo Minculpop, sigla del Ministero della Cultura popolare voluto da Mussolini, che pure ha avuto alla sua guida fascisti un po’ eretici e colti come Pavolini di cui si parlava