Pier Luigi Tolardo

14 luglio

Libertà, Uguaglianza e Fraternità, i principi della Rivoluzione Francese la cui data di inizio si fa risalire al 14 luglio 1789. Libertà vale ancora per

Il voto segreto

Quando furono introdotte in Italia le leggi che legalizzavano divorzio e aborto le sinistre e i partiti laici sostennero moltissimo la necessità di votare in

Beldì, una dinastia di creativi

Suo padre, Aldo Beldì è stato uno dei maggiori pubblicitari italiani, il padre dei primi Caroselli quando la parola Spot nell’Italia della Tv in bianco

I panini degli Uffizi

Il direttore degli Uffizi vorrebbe imporre una tassa aggiuntiva sulle salse ketchup e maionese che i turisti mangiano davanti all’ingresso facendole cadere sulle Pietre antiche

Ritorno all’800

Da un certo punto di vista nel secondo decennio del secondo millennio stiamo assistendo ad un remake dell’800. Nell’ 800 infatti abbiamo assistito a delle

Interferire o no

Ritengo personalmente, come un semplice fedele ed un semplice cittadino, che la Segreteria di Stato abbia sbagliato nel presentare la nota in cui lamenta che

L’altra faccia della logistica

Le potenzialità in termini di sviluppo e di ricadute positive sull’occupazione dello sviluppo del settore logistico a Novara, grazie alla posizione strategica del nostro territorio,

Addio Pasticceria Sacco

Il 28 maggio ha chiuso, dopo 60 anni di attività ininterrotta, la Pasticceria Sacco in Corso Cavour, a due passi dalla Chiesa del Monserrato, vicino

Pier Luigi Tolardo

14 luglio

Libertà, Uguaglianza e Fraternità, i principi della Rivoluzione Francese la cui data di inizio si fa risalire al 14 luglio 1789. Libertà vale ancora per troppe poche persone al mondo: troppi in troppi Paesi vengono imprigionati ed uccisi, licenziati per aver espresso le proprie idee, pregato un Dio o essersi

Grazie per averci insegnato che non siamo stati brava gente

 Angelo Del Boca è stato uno degli storici più importanti del nostro Paese, alla storia non c’è arrivato tramite l’insegnamento universitario ma attraverso il giornalismo con grande rigore e voglia di ricostruire la storia italiana contemporanea fuori dai luoghi comuni e dai facili stereotipi. Emblematica della sua vita fu la

Il voto segreto

Quando furono introdotte in Italia le leggi che legalizzavano divorzio e aborto le sinistre e i partiti laici sostennero moltissimo la necessità di votare in Parlamento con il voto segreto, che comunque allora si usava anche per leggi non attinenti a problemi etici particolarmente delicati. La Dc, il partito di

Beldì, una dinastia di creativi

Suo padre, Aldo Beldì è stato uno dei maggiori pubblicitari italiani, il padre dei primi Caroselli quando la parola Spot nell’Italia della Tv in bianco e nero ancora non si usava. L’archivio di suo padre, Paolo Beldì lo aveva generosamente donato poco tempo fa proprio all’Archivio di Stato di Novara.

I panini degli Uffizi

Il direttore degli Uffizi vorrebbe imporre una tassa aggiuntiva sulle salse ketchup e maionese che i turisti mangiano davanti all’ingresso facendole cadere sulle Pietre antiche che poi si devono pulire in continuazione con aggravio di spese per il Museo stesso. Naturalmente i commercianti sono contrari e del resto gli Uffizi

Ritorno all’800

Da un certo punto di vista nel secondo decennio del secondo millennio stiamo assistendo ad un remake dell’800. Nell’ 800 infatti abbiamo assistito a delle forti polemiche Stato-Chiesa , che poi sfociarono anche nei Concordati in Germania, Austria, Ungheria, Belgio e infine tardivamente in Italia. La Chiesa difendeva i suoi

Interferire o no

Ritengo personalmente, come un semplice fedele ed un semplice cittadino, che la Segreteria di Stato abbia sbagliato nel presentare la nota in cui lamenta che il Dl Zan potrebbe limitare la libertà della Chiesa in Italia in materia di sessualità e omosessualità. Ritengo che la Chiesa, se teme questo tipo

Il meccanismo della rissa all’origine delle guerre

Alcuni si sono meravigliati a leggere che a Novara in centro ha operato fino a qualche giorno fa una banda di ragazzi che aggrediva degli altri giovani a caso picchiandoli. È sembrata una cosa irrazionale, attuata da giovani immaturi, che non studiano e lavorano (in realtà spesso studiano o lavorano),

L’altra faccia della logistica

Le potenzialità in termini di sviluppo e di ricadute positive sull’occupazione dello sviluppo del settore logistico a Novara, grazie alla posizione strategica del nostro territorio, sono innegabili, fra poco l’apertura del polo di Amazon e presto uno importante di Fedex. Lo sviluppo impetuoso e tumultuoso della logistica non è però

Addio Pasticceria Sacco

Il 28 maggio ha chiuso, dopo 60 anni di attività ininterrotta, la Pasticceria Sacco in Corso Cavour, a due passi dalla Chiesa del Monserrato, vicino al negozio di Stefanelli calzature , il calzolaio del Papa che ha chiuso pure lui prima della crisi del Covid. Purtroppo non stavo bene e