
Andare per i luoghi dell’editoria
Ci sono tante guide ai luoghi dello spirito , scritte perfino da non credenti e irreligiosi che sanno però apprezzare le località più intrise dei

Ci sono tante guide ai luoghi dello spirito , scritte perfino da non credenti e irreligiosi che sanno però apprezzare le località più intrise dei

Il secondo incontro su ” L’Europa di ieri, l’Europa di domani”, promosso da La Voce di Novara insieme al Circolo dei Lettori, venerdì 24 maggio,

Un Duomo affollatissimo collegato in tempo reale con la Basilica di S. Gaudenzio anch’essa gremita di fedeli è stato domenica pomeriggio la sede della funzione

La scelta di Cannavacciuolo di lasciare la prestigiosa sede del suo bistrot novarese perché vuole focalizzarsi maggiormente sul settore alberghiero ci può portare a qualche

Una vera full immersion di cultura europeista ieri al Circolo dei lettori con l’incontro promosso da La Voce. Il prossimo il 24 maggio

Giorgia Meloni, anzi Giorgia e basta come si è autobattezzata, è capolista di Fdi in 5 circoscrizioni per le Europee anche se ha già detto

Il 26 maggio in duomo ci saranno 150 sacerdoti insieme al vescovo di Novara

Il Premio Città di Novara 2024 di Stampa Club é stato assegnato a Tommaso Caligari, 18 anni, studente dell’istituto Omar che ha creato un dispositivo

All’inizio era solo “Bonus et malus”, un codicillo assicurativo che penalizzava i troppi incidenti stradali e premiava chi non li faceva. Per gli italiani era

Alla fine le liste per le elezioni europee sono state chiuse e depositate ma questo momento è già stato uno spettacolo non emozionante ma certamente folcloristico

Ci sono tante guide ai luoghi dello spirito , scritte perfino da non credenti e irreligiosi che sanno però apprezzare le località più intrise dei valori della spiritualità cristiana . Poi guide ai musei , per lo shopping e infine guide ai luoghi simbolo della storia dell’ industria italiana :

Il secondo incontro su ” L’Europa di ieri, l’Europa di domani”, promosso da La Voce di Novara insieme al Circolo dei Lettori, venerdì 24 maggio, ha avuto come suo relatore il Prof. Stefano Quirico , docente di Storia del pensiero politico all’ Università del Piemonte Orientale introdotto da Gianni Cerutti,

Un Duomo affollatissimo collegato in tempo reale con la Basilica di S. Gaudenzio anch’essa gremita di fedeli è stato domenica pomeriggio la sede della funzione solenne di Beatificazione del parroco martire di Castiglione Ossola Don Luigi Rossi, che fu trucidato dalle camicie nere fasciste solo due mesi prima della Liberazione

La scelta di Cannavacciuolo di lasciare la prestigiosa sede del suo bistrot novarese perché vuole focalizzarsi maggiormente sul settore alberghiero ci può portare a qualche riflessione se il fenomeno degli chef non abbia esaurito la sua spinta propulsiva. Alla fine Cannavacciuolo non era solo un ristorante prestigioso in centro, uno

Una vera full immersion di cultura europeista ieri al Circolo dei lettori con l’incontro promosso da La Voce. Il prossimo il 24 maggio

Giorgia Meloni, anzi Giorgia e basta come si è autobattezzata, è capolista di Fdi in 5 circoscrizioni per le Europee anche se ha già detto che non andrà a Bruxelles. Fratelli d’Italia punta tutto sul suo Presidente che poi è anche il suo fondatore e anche il suo premier in

Il 26 maggio in duomo ci saranno 150 sacerdoti insieme al vescovo di Novara

Il Premio Città di Novara 2024 di Stampa Club é stato assegnato a Tommaso Caligari, 18 anni, studente dell’istituto Omar che ha creato un dispositivo per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. Un studio per il quale è stato premiato anche da Senato della Repubblica. Il premio l’ha ricevuto

All’inizio era solo “Bonus et malus”, un codicillo assicurativo che penalizzava i troppi incidenti stradali e premiava chi non li faceva. Per gli italiani era questo il bonus…
Dal blog Fuori di Cupola

Alla fine le liste per le elezioni europee sono state chiuse e depositate ma questo momento è già stato uno spettacolo non emozionante ma certamente folcloristico nel pieno senso della parola cioè espressione viva della cultura e del costume di un popolo, il nostro. Abbiamo visto di tutto e di più: