
Chiusura Polstrada Borgomanero, la città si mobilita
Nuovo appuntamento oggi pomeriggio, dalle 14, con il gazebo del Siulp per la raccolta di firme contro la chiusura del distaccamento borgomanerese della polizia stradale,
Nuovo appuntamento oggi pomeriggio, dalle 14, con il gazebo del Siulp per la raccolta di firme contro la chiusura del distaccamento borgomanerese della polizia stradale,
Erano stati gli uomini della Guardia di Finanza di Novara, che stavano facendo un servizio di controllo specifico, a notare un’auto che, poco dopo la
Sono entrati come normali clienti nel punto vendita della Cipir di Borgomanero, hanno iniziato a girare tra gli scaffali e poi si sono concentrati sulla
All’incontro ieri pomeriggio (giovedì 13 febbraio) in Regione con il presidente Cirio c’erano tutti: rappresentanti sindacali, primi cittadini dei tre comuni piemontesi (Borgomanero, Domodossola e
«Per quattro anni non ho più avuto contatti con mia figlia; è tornata in Italia solo la scorsa settimana». A parlare, con l’aiuto di un
«Avevo perso il lavoro, sono andato anche all’estero e non mi vergogno a dire che ho dormito anche per strada perché lo stipendio era basso
«Avevamo conosciuto lei per caso, vendeva delle cose porta a porta. Poi era ritornata e con il tempo ha iniziato a parlare dei suoi problemi
Lo avevano perquisito dopo un colloquio e gli avevano trovato addosso, in una tasca dei jeans, due francobolli usati; un ritrovamento che aveva lasciato non
Stavano passando per un normale giro di controllo serale nelle vie di Nibbiola quando si sono accorti che un camion parcheggiato presentava una strana manomissione
«Ho già parlato con Cirio, giovedì insieme ai sindacati saremo a in Regione e sentiremo cosa dirà il presidente Cirio (che ha scritto una lettera
Nuovo appuntamento oggi pomeriggio, dalle 14, con il gazebo del Siulp per la raccolta di firme contro la chiusura del distaccamento borgomanerese della polizia stradale, uno dei tre – sui sei totali individuati a livello nazionale – che interessano il Piemonte. Ieri pomeriggio sono state molte le persone che, appreso
Erano stati gli uomini della Guardia di Finanza di Novara, che stavano facendo un servizio di controllo specifico, a notare un’auto che, poco dopo la mezzanotte di una sera di giugno di tre anni fa, si era fermata in una via di Romentino; dall’auto era scesa una donna che, con
Sono entrati come normali clienti nel punto vendita della Cipir di Borgomanero, hanno iniziato a girare tra gli scaffali e poi si sono concentrati sulla corsia dov’erano esposti dei trapani. Ma i loro movimenti hanno destato qualche sospetto negli addetti del punto vendita che li hanno tenuti d’occhio e, grazie
All’incontro ieri pomeriggio (giovedì 13 febbraio) in Regione con il presidente Cirio c’erano tutti: rappresentanti sindacali, primi cittadini dei tre comuni piemontesi (Borgomanero, Domodossola e Ceva) interessati dalla chiusura dei distaccamenti e un nutrito gruppo di primi cittadini della provincia di Cuneo che già l’altro ieri, fascia tricolore sui cappotti,
«Per quattro anni non ho più avuto contatti con mia figlia; è tornata in Italia solo la scorsa settimana». A parlare, con l’aiuto di un interprete, una donna di nazionalità marocchina residente in provincia di Novara che nel 2016 aveva denunciato l’ex marito (si era separata in quell’anno) per sottrazione
«Avevo perso il lavoro, sono andato anche all’estero e non mi vergogno a dire che ho dormito anche per strada perché lo stipendio era basso ed erano tutti lavoretti; in certi momenti non avevo neanche i soldi per pagarmi un affitto». A parlare, davanti al giudice un padre quarantenne chiamato
«Avevamo conosciuto lei per caso, vendeva delle cose porta a porta. Poi era ritornata e con il tempo ha iniziato a parlare dei suoi problemi economici. Ci siamo impietositi e abbiamo cominciato a darle dei soldi». Era il 2017 e nel giro di qualche mese, dall’estate all’autunno, secondo l’accusa, i
Lo avevano perquisito dopo un colloquio e gli avevano trovato addosso, in una tasca dei jeans, due francobolli usati; un ritrovamento che aveva lasciato non poco perplessi gli agenti della polizia penitenziaria che li avevano sequestrati e sui quali poi erano state fatte delle analisi. E i sospetti avevano trovato
Stavano passando per un normale giro di controllo serale nelle vie di Nibbiola quando si sono accorti che un camion parcheggiato presentava una strana manomissione al tappo del serbatoio; hanno fatto un rapido giro e, poco distante, in una via laterale hanno trovato un furgone con due persone a bordo,
«Ho già parlato con Cirio, giovedì insieme ai sindacati saremo a in Regione e sentiremo cosa dirà il presidente Cirio (che ha scritto una lettera al Ministro dell’Interno chiedendo un incontro urgente, ndr). Perché su sei distaccamenti di cui si paventa la chiusura, tre sono in Piemonte? Non sono queste
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.