
Canelli: «Alberi all’ingresso della città e il parco dell’Agogna con le compensazioni ambientali della logistica»
Due visioni verdi per la Novara del futuro: il sindaco annuncia nuovi progetti di forestazione urbana
Due visioni verdi per la Novara del futuro: il sindaco annuncia nuovi progetti di forestazione urbana
Un polmone verde nel cuore di Novara con il progetto tecnico di 3Bee. Secondo il partner tecnico, il capoluogo è penultimo in Italia per naturalità
Scomparso a 90 anni, aveva progettato e realizzato una monoposto di Formula 1, la Bellasi F1 70, che prese parte al Campionato del Mondo di
J.C.C.D., trentenne di origine argentina senza fissa dimora, è stato condannato a 3 anni di reclusione e 1.500 euro di multa per tentata rapina e
Novara pronto a ripartire in una Serie C tutta da scoprire
La cerimonia ufficiale al monumento ai Caduti
L’assessore alla Sanità Riboldi rivendica i risultati della sperimentazione lanciata per abbattere i tempi d’attesa, il consigliere Rossi: «Venga in commissione a riferire nel dettaglio
Il mese di giugno al Circolo dei lettori di Novara si apre con un programma ricco di appuntamenti dedicati ai libri e alle storie che
Per il secondo anno consecutivo. Si comincia da Galliate
Avrebbe approfittato della difficile situazione dei conoscenti, due sessantenni con problemi di fragilità, uno dei quali invalido al 100 per cento, stabilendosi a casa loro
Due visioni verdi per la Novara del futuro: il sindaco annuncia nuovi progetti di forestazione urbana
Un polmone verde nel cuore di Novara con il progetto tecnico di 3Bee. Secondo il partner tecnico, il capoluogo è penultimo in Italia per naturalità del territorio
Scomparso a 90 anni, aveva progettato e realizzato una monoposto di Formula 1, la Bellasi F1 70, che prese parte al Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1970 e 1971
J.C.C.D., trentenne di origine argentina senza fissa dimora, è stato condannato a 3 anni di reclusione e 1.500 euro di multa per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale.
Novara pronto a ripartire in una Serie C tutta da scoprire
La cerimonia ufficiale al monumento ai Caduti
L’assessore alla Sanità Riboldi rivendica i risultati della sperimentazione lanciata per abbattere i tempi d’attesa, il consigliere Rossi: «Venga in commissione a riferire nel dettaglio su prestazioni, risorse impiegate e fondi richiesti al Ministero»
Il mese di giugno al Circolo dei lettori di Novara si apre con un programma ricco di appuntamenti dedicati ai libri e alle storie che parlano di svolte, ripensamenti e nuovi inizi. Tra gli ospiti spiccano il maestro buddhista Lama Michel Rinpoche (in foto), il giornalista Giovanni Bianconi, lo scrittore
Per il secondo anno consecutivo. Si comincia da Galliate
Avrebbe approfittato della difficile situazione dei conoscenti, due sessantenni con problemi di fragilità, uno dei quali invalido al 100 per cento, stabilendosi a casa loro e facendosi mantenere grazie al fatto che ogni spesa viene pagata coi soldi delle vittime. Poi, una volta allontanato da quell’abitazione per ordine del giudice,
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.