Categorie: Ah, Europa

Quel prato a Les Roussiles

Condividi

Il 16 giugno del 1944 un camion tedesco carico di partigiani francesi si ferma sul bordo di un campo in località Les Roussiles a Saint-Didiers-de-Formans, sulla strada che da Trévoux va a Bourg-en-Bresse. Sono le nove di sera. Gli uomini vengono fatti scendere e avviati quattro per volta verso un prato cinto da siepi, dove vengono fucilati. Il primo a cadere è Marc Bloch. Era stato catturato dalla Gestapo tre mesi prima, l’8 marzo, a Lione, la città dove in clandestinità rappresentava le formazioni dei Franc-Tireur nel direttivo regionale dei movimenti uniti della Resistenza. Barbaramente torturato con il supplizio del bagno ghiacciato, era stato imprigionato nel forte di Montluc, ormai ridotto in coma, con un polso spezzato e le costole sfondate.

Marc Bloch, probabilmente il più grande storico del novecento, l’autore dei Rois thaumaturges e della Société féodale, il fondatore insieme a Lucien Febvre della rivista delle “Annales”, colui che aveva aperto strade impensate alla ricerca e ricostruito in grandi affreschi le radici comuni della civiltà europea, dedicando pagine tuttora insuperata sullo sviluppo della stessa società tedesca.

Ma quella sera d’estate, nelle «grandi praterie del Val de Saône» delle quali – come scrive proprio Febvre – era facile immaginarsi «l’odore che sale […] dai prati in fiore» la brutalità della storia si era imposta in tutta la sua violenza, senza alcun riguardo per le ragioni della comune umanità e senza arretrare di fronte all’ingegno e al valore, lacerando legami che pure storia e cultura avevano intessuto per secoli.

Quando ci chiediamo, magari con qualche insofferenza, perché mai dovremmo impegnarci per far progredire il progetto europeo, non dovremmo mai dimenticarci il campo di Les Roussiles. L’Europa nasce da lì, per cercare di dare una risposta alla tragedia che ha distrutto una generazione e rischiato di porre fine a una civiltà che molto aveva dato al progresso dell’umanità. E che ha ancora molto da dare.

Il passo di Lucien Fevbre è contenuto nella presentazione dell’Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, in “Cahiers des Annales”, Armand Colin, Paris 1949. Cito nella traduzione di Carlo Pischedda, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1950, p. 11.
© 2020-2024 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata
Lascia un commento

Articoli recenti

“Sinfonie di Sensi” tra musica, arte e gusto nelle dimore storiche del territorio

Tre concerti-spettacolo promossi dal Teatro Coccia in collaborazione con il Fai. Musica classica al pianoforte… Leggi di più

29 Aprile 2024

Aggredisce l’amica in casa e scappa con il suo cellulare: condannato per rapina

Dopo averla picchiata selvaggiamente l'aveva chiusa a chiave in bagno. Condanna a 5 anni per… Leggi di più

29 Aprile 2024

Serie C, il Novara ai play out contro il Fiorenzuola

Non basta la doppietta di Urso per la salvezza degli Azzurri Leggi di più

28 Aprile 2024

Serie D, vittoria salvezza del Gozzano con la Fezzanese. Solo pari per l’RG Ticino

I risultati e il commento della 37esima giornata di serie D Leggi di più

28 Aprile 2024

Pallacanestro: il College Basketball ancora alle finali nazionali Under 19

La società borgomanerese partecipa da oggi e sino al prossimo 5 maggio per il terzo… Leggi di più

28 Aprile 2024

Volley, gli ultimi verdetti della A: Conegliano ancora campione, Talmassons promossa

La Prosecco Doc chiude in quattro gare la serie scudetto con Scandicci e conquista in… Leggi di più

28 Aprile 2024