Sono ufficialmente partiti a Galliate i lavori per la realizzazione della nuova Zona 30, un intervento che ridisegna la viabilità cittadina con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita dei residenti, in particolare nell’area intorno all’ospedale.
Il progetto – come anticipato da La Voce di Novara nelle scorse settimane – prevede l’introduzione di sensi unici di marcia nelle vie comprese tra via XXV Aprile e via Varallino, e tra viale Leonardo da Vinci e via Alberio, così da regolare i flussi e ridurre la velocità dei veicoli.
In via XXV Aprile è già in corso la rimozione dello spartitraffico centrale che divideva le due carreggiate: il tratto iniziale diventerà a senso unico in direzione ospedale, per rendere più scorrevole e sicura la circolazione. Durante il mese di novembre verranno inoltre rifatti la segnaletica orizzontale e i cartelli stradali, con lavori progressivi che saranno puntualmente segnalati dalla ditta incaricata.
Nei prossimi giorni il Comune provvederà a distribuire un’informativa ai residenti delle vie interessate, con la descrizione dettagliata delle nuove modifiche e l’ordinanza dirigenziale che ne sancirà l’entrata in vigore.
«Questo progetto – spiega l’assessore alla Sicurezza Alessandro Basile – nasce da un percorso di confronto e partecipazione con la Consulta Sicurezza e con i cittadini. La Zona 30 è una scelta di buon senso e di futuro: significa più sicurezza, più vivibilità e un modello di città che mette al centro le persone».
Come ricordato anche nel precedente approfondimento pubblicato da La Voce di Novara, la nuova viabilità si inserisce in un piano più ampio di mobilità sostenibile che prevede, nei prossimi mesi, ulteriori interventi di moderazione del traffico, attraversamenti pedonali protetti e percorsi ciclabili.
«Galliate – conclude Basile – sta cambiando volto nel segno della sicurezza e della qualità urbana. È un lavoro che richiede tempo, ma che darà benefici concreti a chi ogni giorno vive e attraversa la città».
Per qualsiasi informazione o segnalazione relativa ai lavori, i cittadini possono rivolgersi alla Polizia locale.
 
								 
								 
															 
 
				





 
															 
				








