Tra giovani talenti e maestri d’eccellenza, da 45 anni il Festival Cantelli risuona a Novara

La rassegna musicale è come sempre promossa dagli Amici della musica Vittorio Cocito

La grande musica torna protagonista a Novara con il Festival Cantelli, giunto quest’anno alla 45ª edizione. Promosso dagli Amici della Musica Vittorio Cocito, il prestigioso appuntamento autunnale e invernale rende omaggio alla figura del leggendario direttore d’orchestra Guido Cantelli e accompagna la città verso un anniversario importante: nel 2026 l’Associazione festeggerà ottant’anni di attività.

Il cartellone si articolerà in sei concerti cameristici e sinfonici, ospitati tra l’auditorium Fratelli Olivieri del conservatorio Cantelli, il Teatro Faraggiana e la chiesa della madonna del Carmine, in un percorso che intreccia virtuosismo, tradizione e nuove voci del panorama musicale internazionale.

A inaugurare il Festival sarà il pianista Giuseppe Albanese, domenica 9 novembre al conservatorio Cantelli, con un programma di grande respiro tecnico ed espressivo, tra le opere di Carl Maria von Weber e pagine d’ispirazione spagnola di Albeniz, Granados e Moszkowski.

Il programma prosegue con due appuntamenti sinfonici al Teatro Faraggiana: il 19 novembre i protagonisti saranno i Solisti di Zagabria, in un raffinato concerto per archi; il 4 dicembre sarà la volta dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, con la partecipazione della giovanissima violinista Yuki Serino, talento internazionale appena diciottenne.

Nel 2026 il Festival riprenderà con il trio formato dal violinista Marco Bronzi, la violoncellista Christiana Coppola e il pianista Simone Pedroni – quest’ultimo tra le figure più affermate del panorama musicale novarese – in concerto il 1° febbraio al Faraggiana.

Seguirà, il 22 febbraio, sempre al conservatorio Cantelli, il pianista Vittorio Maggioli, vincitore del Premio Martucci 2024, interprete di un recital che conferma l’attenzione del Festival ai giovani musicisti di talento.

A chiudere la rassegna il 31 marzo nella chiesa della Madonna del Carmine, sarà l’esecuzione del capolavoro barocco Leçon de Ténèbres di François Couperin, affidata a Federica Napoletani (soprano), Candice Carmalt (mezzosoprano), Alessia Travaglini (viola da gamba) e Gian Luca Rovelli (clavicembalo e coordinamento musicale).

Con questa 45esima edizione, il Festival Cantelli conferma la sua vocazione di ponte tra tradizione e contemporaneità, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare grandi interpreti accanto a giovani promesse della musica classica. Un percorso che ribadisce la vitalità culturale di Novara e la costanza con cui gli Amici della Musica mantengono viva l’eredità del maestro Guido Cantelli.

La biglietteria (via dei Cattaneo 15 – Novara) sarà aperta giovedì 10.00-13.30 e venerdì 14.00-18.00. È possibile acquistare i biglietti anche online, 24 ore su 24, sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com, cercando Festival Cantelli). Chi acquista entro il 7 novembre potrà usufruire di sconti speciali, con tutte le agevolazioni indicate sul sito www.amicidellamusica.it.

Nel giorno dei concerti la biglietteria sarà operativa direttamente nella sede dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio. Per informazioni: 0321 031518.

QUI il programma completo.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Tra giovani talenti e maestri d’eccellenza, da 45 anni il Festival Cantelli risuona a Novara

La rassegna musicale è come sempre promossa dagli Amici della musica Vittorio Cocito

La grande musica torna protagonista a Novara con il Festival Cantelli, giunto quest’anno alla 45ª edizione. Promosso dagli Amici della Musica Vittorio Cocito, il prestigioso appuntamento autunnale e invernale rende omaggio alla figura del leggendario direttore d’orchestra Guido Cantelli e accompagna la città verso un anniversario importante: nel 2026 l’Associazione festeggerà ottant’anni di attività.

Il cartellone si articolerà in sei concerti cameristici e sinfonici, ospitati tra l’auditorium Fratelli Olivieri del conservatorio Cantelli, il Teatro Faraggiana e la chiesa della madonna del Carmine, in un percorso che intreccia virtuosismo, tradizione e nuove voci del panorama musicale internazionale.

A inaugurare il Festival sarà il pianista Giuseppe Albanese, domenica 9 novembre al conservatorio Cantelli, con un programma di grande respiro tecnico ed espressivo, tra le opere di Carl Maria von Weber e pagine d’ispirazione spagnola di Albeniz, Granados e Moszkowski.

Il programma prosegue con due appuntamenti sinfonici al Teatro Faraggiana: il 19 novembre i protagonisti saranno i Solisti di Zagabria, in un raffinato concerto per archi; il 4 dicembre sarà la volta dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, con la partecipazione della giovanissima violinista Yuki Serino, talento internazionale appena diciottenne.

Nel 2026 il Festival riprenderà con il trio formato dal violinista Marco Bronzi, la violoncellista Christiana Coppola e il pianista Simone Pedroni – quest’ultimo tra le figure più affermate del panorama musicale novarese – in concerto il 1° febbraio al Faraggiana.

Seguirà, il 22 febbraio, sempre al conservatorio Cantelli, il pianista Vittorio Maggioli, vincitore del Premio Martucci 2024, interprete di un recital che conferma l’attenzione del Festival ai giovani musicisti di talento.

A chiudere la rassegna il 31 marzo nella chiesa della Madonna del Carmine, sarà l’esecuzione del capolavoro barocco Leçon de Ténèbres di François Couperin, affidata a Federica Napoletani (soprano), Candice Carmalt (mezzosoprano), Alessia Travaglini (viola da gamba) e Gian Luca Rovelli (clavicembalo e coordinamento musicale).

Con questa 45esima edizione, il Festival Cantelli conferma la sua vocazione di ponte tra tradizione e contemporaneità, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare grandi interpreti accanto a giovani promesse della musica classica. Un percorso che ribadisce la vitalità culturale di Novara e la costanza con cui gli Amici della Musica mantengono viva l’eredità del maestro Guido Cantelli.

La biglietteria (via dei Cattaneo 15 – Novara) sarà aperta giovedì 10.00-13.30 e venerdì 14.00-18.00. È possibile acquistare i biglietti anche online, 24 ore su 24, sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com, cercando Festival Cantelli). Chi acquista entro il 7 novembre potrà usufruire di sconti speciali, con tutte le agevolazioni indicate sul sito www.amicidellamusica.it.

Nel giorno dei concerti la biglietteria sarà operativa direttamente nella sede dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio. Per informazioni: 0321 031518.

QUI il programma completo.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore