A Romentino spunta un nuovo polo logistico da 35 mila metri quadrati alle porte del paese

Sarà realizzato da Officine Mak di Milano. Il sindaco Caccia: «Previsti interventi ambientali e un nuovo parcheggio»

Un nuovo polo logistico sta per prendere forma alle porte di Romentino, su una superficie complessiva di 35 mila metri quadrati. L’area edificabile, da anni inutilizzata, si trova all’ingresso del paese provenendo da Pernate, proprio di fronte all’istituto Pascal.

A occuparsi del progetto sarà la società Officine Mak di Milano, specializzata in interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione di grandi aree dismesse, che ha acquisito i terreni direttamente dai proprietari, circa una ventina in totale. Il piano prevede lo sviluppo di due comparti distinti: uno con un complesso logistico di oltre 12.000 metri quadrati e un secondo di circa 23.000.

«Da parte comunale l’iter è partito tempo fa – spiega il sindaco Marco Caccia – con l’approvazione in consiglio della variante di destinazione d’uso di una parte dell’area. Trattandosi di un piano esecutivo, la società ha poi dovuto sottoscrivere una convenzione urbanistica con il Comune, deliberata in giunta».

Per l’amministratore delegato di Officine Mak, Daniele Consonni, «la sottoscrizione della convenzione urbanistica rappresenta un passo chiave per rafforzare la nostra presenza in un’area di primaria importanza per la logistica nazionale».

Sono previste anche compensazioni ambientali per un valore complessivo di oltre 125 mila euro. «Tra queste – prosegue il sindaco – la realizzazione del Parco dei Ciliegi nei pressi della cascina Rossa, uno spazio verde di 1.500 metri quadrati con percorsi naturalistici, per un investimento di 25 mila euro, e ulteriori 30 mila euro destinati alla sistemazione delle rotonde agli ingressi del paese da Novara, Galliate e Trecate. Altri 70 mila euro saranno messi a disposizione del Comune per la manutenzione del verde pubblico e la piantumazione di nuovi alberi».

Nell’area del polo è inoltre prevista una mitigazione verde perimetrale e la costruzione di un parcheggio a servizio dell’istituto Pascal.

I lavori, secondo le previsioni, potrebbero iniziare entro la fine dell’anno. Ancora da definire il nome del futuro gestore, ma in paese si parla di un’azienda del territorio interessata all’insediamento.

Il nuovo complesso si inserisce alla mappa della logistica tracciata da La Voce di Novara che negli ultimi anni ha ridisegnato il territorio novarese, dove i poli dedicati alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci occupano già oltre 4,7 milioni di metri quadrati.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

A Romentino spunta un nuovo polo logistico da 35 mila metri quadrati alle porte del paese

Sarà realizzato da Officine Mak di Milano. Il sindaco Caccia: «Previsti interventi ambientali e un nuovo parcheggio»

Un nuovo polo logistico sta per prendere forma alle porte di Romentino, su una superficie complessiva di 35 mila metri quadrati. L’area edificabile, da anni inutilizzata, si trova all’ingresso del paese provenendo da Pernate, proprio di fronte all’istituto Pascal.

A occuparsi del progetto sarà la società Officine Mak di Milano, specializzata in interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione di grandi aree dismesse, che ha acquisito i terreni direttamente dai proprietari, circa una ventina in totale. Il piano prevede lo sviluppo di due comparti distinti: uno con un complesso logistico di oltre 12.000 metri quadrati e un secondo di circa 23.000.

«Da parte comunale l’iter è partito tempo fa – spiega il sindaco Marco Caccia – con l’approvazione in consiglio della variante di destinazione d’uso di una parte dell’area. Trattandosi di un piano esecutivo, la società ha poi dovuto sottoscrivere una convenzione urbanistica con il Comune, deliberata in giunta».

Per l’amministratore delegato di Officine Mak, Daniele Consonni, «la sottoscrizione della convenzione urbanistica rappresenta un passo chiave per rafforzare la nostra presenza in un’area di primaria importanza per la logistica nazionale».

Sono previste anche compensazioni ambientali per un valore complessivo di oltre 125 mila euro. «Tra queste – prosegue il sindaco – la realizzazione del Parco dei Ciliegi nei pressi della cascina Rossa, uno spazio verde di 1.500 metri quadrati con percorsi naturalistici, per un investimento di 25 mila euro, e ulteriori 30 mila euro destinati alla sistemazione delle rotonde agli ingressi del paese da Novara, Galliate e Trecate. Altri 70 mila euro saranno messi a disposizione del Comune per la manutenzione del verde pubblico e la piantumazione di nuovi alberi».

Nell’area del polo è inoltre prevista una mitigazione verde perimetrale e la costruzione di un parcheggio a servizio dell’istituto Pascal.

I lavori, secondo le previsioni, potrebbero iniziare entro la fine dell’anno. Ancora da definire il nome del futuro gestore, ma in paese si parla di un’azienda del territorio interessata all’insediamento.

Il nuovo complesso si inserisce alla mappa della logistica tracciata da La Voce di Novara che negli ultimi anni ha ridisegnato il territorio novarese, dove i poli dedicati alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci occupano già oltre 4,7 milioni di metri quadrati.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore