Trecate in festa per l’anniversario dell’indipendenza di El Salvador

Le celebrazioni hanno animato la piazza con partecipanti da tutto il nord Italia

Domenica a Trecate si respirava un vero clima di festa: musica, danze, colori e profumi hanno invaso piazza Cavour, trasformandola in un ponte tra culture. La comunità salvadoregna ha celebrato il 204° anniversario dell’indipendenza del paese centroamericano insieme ai cittadini trecatesi e alle istituzioni locali. Un momento di condivisione che ha dimostrato come l’integrazione possa diventare realtà concreta: valorizzando le tradizioni senza rinunciare al dialogo con il territorio.

L’evento, promosso dall’associazione salvadoreña di Trecate, ha richiamato centinaia di persone, tra connazionali e cittadini italiani, che sin dal mattino hanno potuto scoprire la gastronomia tipica, acquistare prodotti artigianali e partecipare a momenti di socialità e cultura. Il cuore della giornata è stato il grande corteo musicale, animato dalle bande musicali con le loro majorettes e dai gruppi di Varese e di Torino.

Sul palco la presidente dell’associazione, Lucy Quintanilla ha accolto il subcommissario Luca Bernardi insieme all’ambasciatore di El Salvador in Italia, Efrén Arnoldo Bernal Chévez, al console generale Vidal Osvaldo Tobar e alla console Susy Ramos. La cerimonia è culminata con l’esecuzione degli inni nazionali di Italia ed El Salvador e con la tradizionale “preghiera alla bandiera”, recitata con emozione dall’undicenne Evan Leandro Macedo Segura.

Non sono mancate le “regine” della comunità salvadoregna, provenienti da diverse città italiane, mentre il programma artistico ha proposto danze tradizionali, concerti e performance di numerosi artisti. Nel corso della giornata sono stati consegnati riconoscimenti a esponenti della comunità e alle istituzioni locali che hanno sostenuto l’iniziativa. A chiudere la festa, il grande concerto che ha animato la piazza, suggellando una giornata all’insegna dell’orgoglio, della fraternità e dell’incontro tra culture.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Trecate in festa per l’anniversario dell’indipendenza di El Salvador

Le celebrazioni hanno animato la piazza con partecipanti da tutto il nord Italia

Domenica a Trecate si respirava un vero clima di festa: musica, danze, colori e profumi hanno invaso piazza Cavour, trasformandola in un ponte tra culture. La comunità salvadoregna ha celebrato il 204° anniversario dell’indipendenza del paese centroamericano insieme ai cittadini trecatesi e alle istituzioni locali. Un momento di condivisione che ha dimostrato come l’integrazione possa diventare realtà concreta: valorizzando le tradizioni senza rinunciare al dialogo con il territorio.

L’evento, promosso dall’associazione salvadoreña di Trecate, ha richiamato centinaia di persone, tra connazionali e cittadini italiani, che sin dal mattino hanno potuto scoprire la gastronomia tipica, acquistare prodotti artigianali e partecipare a momenti di socialità e cultura. Il cuore della giornata è stato il grande corteo musicale, animato dalle bande musicali con le loro majorettes e dai gruppi di Varese e di Torino.

Sul palco la presidente dell’associazione, Lucy Quintanilla ha accolto il subcommissario Luca Bernardi insieme all’ambasciatore di El Salvador in Italia, Efrén Arnoldo Bernal Chévez, al console generale Vidal Osvaldo Tobar e alla console Susy Ramos. La cerimonia è culminata con l’esecuzione degli inni nazionali di Italia ed El Salvador e con la tradizionale “preghiera alla bandiera”, recitata con emozione dall’undicenne Evan Leandro Macedo Segura.

Non sono mancate le “regine” della comunità salvadoregna, provenienti da diverse città italiane, mentre il programma artistico ha proposto danze tradizionali, concerti e performance di numerosi artisti. Nel corso della giornata sono stati consegnati riconoscimenti a esponenti della comunità e alle istituzioni locali che hanno sostenuto l’iniziativa. A chiudere la festa, il grande concerto che ha animato la piazza, suggellando una giornata all’insegna dell’orgoglio, della fraternità e dell’incontro tra culture.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.